Dal 7 al 21 settembre tornano in Valgandino le Settimane della Montagna, un ricco calendario di eventi che coinvolgerà i Comuni di Casnigo, Cazzano Sant’Andrea, Gandino, Leffe e Peia. Un’iniziativa che nasce dalla volontà condivisa di mettere al centro la montagna come patrimonio comune, da vivere, rispettare e tramandare alle nuove generazioni.
Il programma propone escursioni accessibili, camminate enogastronomiche, conferenze scientifiche, laboratori per bambini e ragazzi, letture animate e spettacoli teatrali. Un filo rosso che unisce cultura, natura e comunità, con appuntamenti pensati per tutte le età: dalle famiglie con bambini alle scuole, dai giovani ai camminatori più esperti.
“Dopo due anni di manifestazione sul territorio di Gandino – spiega l’Assessora all’Ambiente del comune di Gandino, Laura Pezzotta – per questa terza edizione siamo riusciti a strutturare un vero e proprio festival insieme agli altri comuni della valle, un grande evento trasversale sul territorio e con una forte componente Family, per puntare alle nuove generazioni, ma che possa coinvolgere tutti.”.
Tra le uscite sul territorio di maggior rilievo spiccano la salita accessibile al Monte Farno (7 settembre), la passeggiata educativa con i cani in località Poiana (9 settembre), la camminata con degustazione “La Cascinata” a Leffe (14 settembre), il Trail della Lana a Peia (21 settembre). Non mancano le numerose conferenze dedicate alla biodiversità (il 16 settembre), alla geologia (il 18 settembre) e alla fauna selvatica (il 19 settembre) con la Polizia Provinciale che parlerà di censimenti, criticità e prospettive su questo tema e soprattutto sul nostro specifico territorio.
Tra gli eventi Family, quindi dedicati alle famiglie e ai bambini si ricordano le numerose letture animate sul tema che le 5 biblioteche della Valgandino hanno organizzato, dedicate a diverse età, e il pomeriggio Famiglie in montagna (13 settembre) in collaborazione con il Cai Valgandino-Gruppo Alpinismo giovanile e il Soccorso Alpino e Speleologico Media Valle Seriana. Spazio anche alla cultura, infine, con la lettura teatrale Il vecchio al monte, che si terrà presso l’Infopoint del Farno (12 settembre).
La manifestazione rappresenta un esempio concreto di collaborazione tra i comuni della Valgandino, resa possibile grazie al lavoro sinergico della Commissione Ambiente intercomunale, che ha coordinato idee, risorse e competenze. Una sinergia che dimostra come la tutela e la valorizzazione della montagna possano diventare terreno di cooperazione e crescita per l’intera comunità.
“Le Settimane della Montagna – sottolinea Giovanni Moro, consigliere con delega all’Ambiente del Comune di Peia – non sono solo un calendario di eventi, ma un progetto condiviso che rafforza l’identità della nostra valle. È un’occasione per riscoprire insieme il valore del territorio, vivere esperienze uniche e costruire nuove reti di collaborazione.”.
Tutti gli eventi sono gratuiti, alcuni sono con prenotazione obbligatoria. Per informazioni è possibile contattare l’Infopoint di Gandino (035.747893 – infopoint@comune.gandino.bg.it). Il programma completo è consultabile sul sito ufficiale del Comune di Gandino: www.comune.gandino.bg.it/it/eventi/settimana-della-montagna-2025.