Notizie

Clusone: accesa la nuova webcam panoramica dal Monte Crosio

Sorvolare Clusone rimanendo con i piedi per terra, seguendo dall’alto del Monte Crosio la trasformazione del paesaggio nel corso delle stagioni e ammirando in tempo reale la città e la vallata, è oggi realtà. Nelle scorse settimane è infatti stata installata dal Comune di Clusone una webcam panoramica ad alta risoluzione Panomax sulla sommità del Monte Crosio con la quale la città si inserisce nel circuito internazionale delle località turistiche dotate di sistemi digitali all’avanguardia.

Un nuovo punto di osservazione privilegiato che regala una vista spettacolare a 360° su Clusone e sull’intera vallata, consentendo di esplorare in alta definizione i principali luoghi di interesse e di orientarsi con immediatezza nel panorama circostante; uno strumento moderno e dinamico, capace di valorizzare il territorio, accrescere l’appeal turistico e mantenere vivo il legame tra i luoghi del cuore e i loro visitatori più affezionati.

“Questa installazione è molto più di una semplice webcam: è una finestra aperta sul nostro territorio, un invito a scoprire Clusone e il suo altopiano in tutta la loro bellezza. Abbiamo scelto il Monte Crosio proprio per la sua posizione strategica, che consente una vista completa sulla città, dal centro storico alle montagne circostanti. Il progetto è stato realizzato grazie ai fondi ex PNRR, ora DPCS, nell’ambito del bando ‘Itinerari culturali inclusivi’, che ci ha permesso di investire in una promozione turistica accessibile, digitale e sostenibile. Vogliamo che Clusone sia visibile, riconoscibile e attrattiva anche per chi ancora non la conosce. È un modo per raccontare il nostro territorio con autenticità e innovazione”, ha dichiarato il Sindaco di Clusone Massimo Morstabilini.

L’installazione di una delle webcam più avanzate sul mercato permette a Clusone di entrare nel circuito internazionale Panomax, piattaforma di riferimento mondiale per le webcam panoramiche ad alta risoluzione, e colloca così Clusone tra le destinazioni turistiche più visibili sulla mappa globale del turismo digitale. Ma non solo: grazie a una videocamera attiva 24 ore su 24, supportata da grafica interattiva e scatti ad alta definizione fino a 470 megapixel, resistente alle intemperie e gestita da remoto, il sistema Panomax consente un’esperienza di visita immersiva e dinamica. Tra le sue funzioni più curiose e innovative, la possibilità di consultare un archivio fotografico sempre aggiornato, creare timelapse che mostrano l’evoluzione del paesaggio nel tempo, segnalare hotspot turistici e persino cliccare sui diversi punti dell’immagine per accedere a link, descrizioni, mappe, percorsi escursionistici e contenuti multimediali dedicati.

Un modo nuovo per esplorare e conoscere Clusone, anche nei giorni di maltempo, grazie alla funzione “best shot” che mostra sempre le immagini più suggestive e mantiene viva l’attrattiva della destinazione.

Questa iniziativa dell’amministrazione comunale di Clusone si inserisce in un più ampio progetto di marketing territoriale promosso dal Comune, in collaborazione con Promoserio, volto a rafforzare la visibilità della località tra i Borghi più belli d’Italia e le Bandiere Arancioni del Touring Club Italiano e a incentivare un turismo consapevole, sostenibile e inclusivo.

La webcam rappresenta da ultimo uno strumento utile anche per la fruizione da parte di persone con difficoltà motorie, che possono così godere della bellezza del paesaggio clusonese da remoto. La webcam è accessibile online ai link:

https://clusone.panomax.com/

https://www.visitclusone.it/webcam-clusone/

Condividi su:
Categorie: Notizie

Continua a leggere

Ponti sulla 671dir a Sovere: Anas avvia la progettazione per le barriere sui viadotti
Clusone, una mattinata per scoprire le opportunità di lavoro in Alta Val Seriana