La ValSeriana sta affrontando trasformazioni climatiche sempre più evidenti, tra eventi meteorologici estremi, fragilità del territorio e nuove esigenze di gestione del patrimonio naturale. RiForestAzione, la strategia di transizione climatica triennale promossa dalla Comunità montana Valle Seriana con il Parco regionale delle Orobie Bergamasche, l’Università degli Studi di Milano – polo Unimont e la Cooperativa Eliante, nasce proprio per rispondere a queste sfide con una visione ampia e concreta: recuperare e valorizzare il bosco, rafforzare la filiera bosco-legno-energia, migliorare il monitoraggio ambientale e aumentare la resilienza dei paesi della valle. Accanto agli interventi tecnici il progetto, realizzato grazie al finanziamento di Fondazione Cariplo nell’ambito del Programma F2C – Fondazione Cariplo per il Clima punta con decisione al coinvolgimento della popolazione, delle scuole, dei Comuni e delle associazioni attraverso attività formative, iniziative culturali, percorsi di citizen science e momenti di partecipazione.
«Con RiForestAzione la ValSeriana compie un passo concreto dentro una strategia di transizione climatica che guarda lontano – sottolinea il presidente della Comunità montana, Giampiero Calegari -. Non parliamo solo di singoli interventi, dal contrasto al bostrico all’efficientamento energetico, dalla manutenzione del reticolo idrico al rafforzamento della filiera bosco-legno-energia, ma di un vero e proprio cambio di paradigma nel modo in cui pensiamo e gestiamo il nostro territorio. Grazie al sostegno di Fondazione Cariplo e al lavoro dei partner, RiForestAzione diventa il quadro di riferimento delle azioni che metteremo in campo nei prossimi anni per rendere la nostra valle più resiliente, più consapevole e più sostenibile.»
È in questo contesto che prende avvio una delle prime azioni partecipative di RiForestAzione: la scelta del logo di progetto. Un simbolo che accompagnerà l’intera strategia nei prossimi anni e che, proprio per la sua funzione identitaria, viene affidato alla comunità locale attraverso una votazione pubblica.
La call, al via da oggi (venerdì 21 novembre), mette a confronto tre proposte grafiche rappresentative dei valori fondamentali del progetto e cioè sostenibilità, ambiente, territorio e comunità e invita cittadini, enti, associazioni e scuole a esprimere la propria preferenza: un gesto semplice, ma che segna l’inizio concreto del percorso condiviso che RiForestAzione vuole costruire.
«La call “Scegli il logo della transizione climatica della ValSeriana” – spiega l’assessore alla Transizione ecologica della Comunità montana, Yvan Caccia – è una delle prime azioni con cui vogliamo dire, in modo chiaro, che RiForestAzione non è solo un progetto “degli addetti ai lavori”, ma un percorso che appartiene a tutta la comunità. Chiedere a cittadini, scuole, associazioni e professionisti di aiutarci a scegliere il logo significa costruire insieme l’identità visiva di una strategia che durerà anni e che punta a cambiare non solo le infrastrutture, ma anche la cultura con cui guardiamo al clima, al bosco, all’ambiente. Un logo non è un semplice segno grafico: è il simbolo dei valori che vogliamo condividere – sostenibilità, cura del territorio, responsabilità collettiva. Con questa iniziativa apriamo un processo partecipativo che accompagnerà RiForestAzione in tutte le sue fasi».
Ogni logo offre un’interpretazione diversa dell’identità visiva del progetto, mettendo in risalto elementi simbolici come il paesaggio montano, la crescita del bosco o i processi di rigenerazione. Le tre proposte, realizzate dall’agenzia A2 Lab, branding agency di Clusone, saranno illustrate alla comunità attraverso i canali istituzionali e saranno visibili all’interno del form di voto, accessibile qui.
Aperta a tutti — cittadini, scuole, associazioni, Comuni, operatori — la votazione rappresenta un primo gesto concreto di partecipazione, in linea con l’approccio condiviso che guida l’intero progetto.
Le votazioni resteranno aperte fino al 30 novembre. Il 3 dicembre verrà comunicato il logo vincitore tramite una nota stampa e la newsletter della Comunità Montana.
Accanto alla votazione del logo, RiForestAzione prevede un ampio programma di iniziative dedicate al coinvolgimento della comunità, realizzate anche con il supporto di Promoserio. Il progetto coinvolgerà la popolazione attraverso attività di citizen science, come quella dedicata al monitoraggio del bostrico, e punterà a informare in modo chiaro e capillare sulle attività e sui risultati del progetto, utilizzando un mix integrato di strumenti — siti e social dei partner, stampa locale, televisione e materiali informativi — e affiancando a questi una serie di conferenze, incontri pubblici, visite guidate, laboratori ed eventi rivolti anche alle scuole, per avvicinare giovani e famiglie ai temi del cambiamento climatico. A ciò si aggiungono iniziative culturali e creative che uniscono arte e ambiente, tra cui un contest di land art in legno e attività di divulgazione sulla filiera bosco-legno-energia. L’obiettivo è costruire un dialogo costante con la popolazione e favorire quel cambiamento culturale che può rendere cittadini e istituzioni protagonisti della cura del territorio e della resilienza climatica della Val Seriana.

















