È ufficialmente partita la caccia al titolo di “Piccola Copenaghen 2025”. A.Ri.Bi. – Associazione per il Rilancio della Bicicletta – ha inoltrato in questi giorni il questionario di partecipazione a tutti i 243 enti locali della provincia per l’omonimo concorso. Si tratta di un riconoscimento che mira a misurare e valorizzare l’impegno dei Comuni nello sviluppo della ciclabilità, della mobilità sostenibile e delle pratiche che rendono i centri urbani più vivibili.
L’edizione 2025 si preannuncia particolarmente competitiva. Grazie ai recenti bandi regionali e nazionali, numerosi Comuni hanno potuto finalizzare progetti di lunga data, inaugurando nuove piste ciclabili, percorsi protetti e stazioni di ricarica per e-bike. Tuttavia, A.Ri.Bi. tiene a precisare che la valutazione non sarà focalizzata unicamente sulle opere realizzate.
La Commissione tecnica assegnerà un peso significativo anche a quelle amministrazioni che, pur in assenza di grandi interventi infrastrutturali, hanno dimostrato impegno attraverso iniziative di promozione dell’uso della bicicletta, progetti educativi rivolti alle giovani generazioni, azioni di sensibilizzazione, miglioramenti puntuali della sicurezza e politiche locali favorevoli alla mobilità attiva.
La compilazione del questionario sarà valutata da una Commissione tecnica che attribuirà un punteggio a ciascuna risposta. La classifica finale, quindi, non si baserà solo sul “cemento”, ma terrà conto sia degli interventi concreti, sia della capacità del Comune di incentivare l’uso quotidiano della bicicletta attraverso idee, progettualità, campagne, collaborazioni e attività rivolte alla cittadinanza, offrendo una lettura complessiva dell’impegno dell’amministrazione.
Il riconoscimento per i Comuni vincitori è una targa che A.Ri.Bi. consegnerà al Sindaco come gesto di ringraziamento per il lavoro svolto. Nelle scorse edizioni non sono mancate le sane “sgomitate” tra le amministrazioni che hanno gareggiato per mantenere il primato, segno di un interesse crescente e concreto verso il tema della mobilità. A.Ri.Bi. sottolinea inoltre il grande lavoro svolto anche dai Comuni montani, dove le condizioni territoriali complesse non sempre permettono la realizzazione di grandi piste ciclabili, ma che hanno comunque investito in colonnine di ricarica, aree di sosta attrezzate e interventi utili a incentivare la mobilità attiva.
L’annuncio ufficiale dei vincitori (1°, 2° e 3° posto) è fissato per la Vigilia di Natale, mercoledì 24 dicembre 2025, alle 12:30 circa, in occasione dell’arrivo della tradizionale Pedalata dei Babbi Natale presso la Cittadella dello Sport Yara Gambirasio (via Monte Gleno 2/l). Per l’occasione, verrà anche consegnata una targa speciale all’Ente Parco del Serio in occasione di un compleanno speciale, un plauso per l’eccellente lavoro di manutenzione e promozione del suo percorso ciclopedonale, mantenuto fruibile nonostante i danni causati dalle piene del fiume, grazie anche alla collaborazione dei Comuni coinvolti (dal Comune di Pedrengo, punta Nord, sino al Comune di Montodine, punta Sud). Sono attesi i rappresentanti dei Comuni premiati e i rappresentanti del Ente Regionale Parco del Serio. A.Ri.Bi. invita tutti i Comuni a partecipare: il questionario è reperibile anche sul sito ufficiale dell’associazione (www.aribi.it).

















