Azienda Bergamasca Formazione (ABF) annuncia la sua partecipazione all’edizione 2025 della Soap Box Rally, l’evento che vedrà protagonisti studenti e giovani del territorio nella progettazione e costruzione di macchine di legno per la storica gara che si terrà l’11 maggio 2025 lungo le mura di Città Alta. Un’iniziativa che coniuga tradizione, formazione e inclusione, coinvolgendo diversi istituti scolastici e enti educativi della provincia di Bergamo.
Il progetto, presentato nell’auditorium di Azienda Bergamasca Formazione, prevede il coinvolgimento di ragazzi dai 16 ai 20 anni in un percorso che unisce competenze tecniche, manualità e creatività, inserito all’interno del piano didattico delle scuole (ma anche oratori o altri enti) aderenti. L’iniziativa si svilupperà in diverse fasi, dalla costruzione del telaio e delle parti meccaniche, fino all’allestimento finale delle macchine.
Durante i mesi di novembre e dicembre 2024, gli studenti di ABF saranno al servizio di oratori, enti e appassionati che necessitano di supporto tecnico ed operativo nella realizzazione dei telai e delle componenti meccaniche delle vetture, recuperando i materiali necessari e rispettando i regolamenti della competizione. Nei mesi successivi, tra gennaio e febbraio, i giovani parteciperanno a un percorso formativo su design thinking, concept generation e storytelling, supportati da esperti del settore. In questa fase, saranno incoraggiati a riflettere su come una semplice macchina di legno possa diventare un mezzo per veicolare un messaggio, esprimendo così il loro potenziale creativo. Il progetto offre ai ragazzi un’importante opportunità di apprendere non solo competenze tecniche, ma anche soft skills come il lavoro di squadra, la gestione dei progetti e la risoluzione dei problemi, in un ambiente stimolante e inclusivo. L’obiettivo è promuovere la crescita personale e professionale dei partecipanti, valorizzando l’inclusione e la partecipazione attiva di tutti, compresi gli studenti con bisogni educativi speciali.
La realizzazione del progetto è resa possibile grazie alla collaborazione con diversi partner del territorio, che apportano il loro contributo per il successo dell’iniziativa: Istituto Esperia, Istituto Riva di Sarnico, AFP Patronato San Vincenzo, CAG “Il Graffio” – Treviolo, Cooperative sociali Rapsoidea e San Martino, Gruppo “La Ragnatela” – Chiuduno, Associazione Box Rally Club e Confartigianato Bergamo. Alla conferenza stampa di presentazione sono intervenuti Erminio Salcuni, Vicedirettore Generale ABF.eu, Mauro Ferrari, Presidente Associazione Soap Box, Sergio Rizza, Istituto Riva di Sarnico, Rossano Ceresoli, CRDO Fassi Gru.