Notizie

San Piro trail: a Berbenno trionfa Paolo Poli del Pegarun

Emozioni e spettacolo in Valle Imagna, dove domenica 18 maggio si è disputata l’edizione 2025 del San Piro Trail. L’evento, organizzato con passione dai volontari dell’associazione podistica di Berbenno, ha richiamato numerosi appassionati per un impegnativo percorso di 18 chilometri con un dislivello positivo di 880 metri, con partenza e arrivo presso il rinnovato centro sportivo locale.

Il trail prendeva il nome dalla suggestiva chiesa di San Pietro (San Piro), situata sul Monte Poren, confine naturale tra la Val Brembilla e la Valle Imagna, e punto culminante della competizione con i suoi 933 metri di altitudine. Questa chiesa è considerata la più antica della Valle Imagna.

La gara maschile ha mantenuto le promesse di un duello serrato. Già alla vigilia, il favorito Paolo Poli aveva espresso il suo timore per la tenacia di Daniele Pecis Cavagna (Team Recastello Radici Group). E così è stato: per ben dodici chilometri, Pecis Cavagna ha mantenuto un ritmo incalzante, tallonando da vicino il campione. Tuttavia, dopo il dodicesimo chilometro, Poli ha sferrato un allungo potente, al limite delle proprie forze, riuscendo a staccare definitivamente il coriaceo Pecis. Questo forcing estremo ha regalato a Poli la vittoria, la sua quinta personale, e il nuovo record del tracciato con un crono di 1h25’04”. Pecis Cavagna ha chiuso al secondo posto in 1h26’39”, mentre Cristian Terzi (Pegarun) ha completato il podio in 1h29’11”. Buone prestazioni anche per altri atleti Pegarun: Tommaso Bugada (7°), Federico Gotti (11°), Samuel Facchinetti (23°), Angelo Baggi (30° e secondo over 60) e Marco Quarti (50°).

La gara femminile ha visto un colpo di scena nel finale. Helene Papetti (ATL. Valle Brembana) ha condotto la competizione per gran parte del tracciato, ma un errore di percorso nelle fasi conclusive le è costato caro, privandola di una probabile vittoria. A trionfare è stata così Cristina Germozzi (OSA Valmadrera) con il tempo di 1h56’33”. L’argento è andato a Papetti in 1h57’54”, mentre il bronzo è stato conquistato da Paola Persico (Team Gaaren #Beahero). Un finale amaro per Papetti, ma una vittoria meritata per Germozzi al termine di una gara combattuta.

Condividi su:
Categorie: Notizie

Continua a leggere

Ranzanico: in arrivo i “Gratta e sosta” alla Forcella. Polemiche con la minoranza sul rendiconto
Clusone: Carabinieri sanzionano sette giovani per bivacco e alcol nel centro storico