Notizie

Clusone, dal parco alla mensa: lavori pubblici per oltre 4 milioni

È un anno intenso, sul fronte dei lavori pubblici, per il Comune di Clusone. Il totale degli investimenti supera i quattro milioni (4.250.000 euro). Una spesa complessiva coperta per circa la metà da fondi di bilancio e per l’altra metà grazie a contributi regionali e ministeriali.

«Ad oggi sono stati realizzati lavori per circa 950.000 euro – spiega l’assessore ai Lavori pubblici, Davide Calegari -: l’efficientamento energetico della pubblica illuminazione del centro storico, il terzo e ultimo lotto del tombotto sotto via Concerie e piazzale del Sole, le vasche di laminazione di via Gambirasio. In primavera sono stati inoltre eseguiti un primo lotto di asfalti, la riqualificazione dell’area camper in via Vittorio Emanuele II e la realizzazione dell’area cani al Parco del Castello, oltre a potature diffuse, nuova segnaletica orizzontale e la sistemazione di un tratto della via Fiorine».

Sono invece in fase di realizzazione opere per oltre due milioni di euro. L’assessore le elenca: «Il blocco servizi al Parco del Castello, ormai in fase di ultimazione, il quarto piano della palazzina rossa di via Matteotti e la nuova mensa scolastica della primaria, che sarà terminata a metà settembre. È in corso anche la costruzione del nuovo centro di raccolta rifiuti nel comune di Rovetta, a cui partecipa anche Clusone con conclusione prevista a giugno 2026».

Da aggiungere anche una serie di opere finanziate e prossime a partire. In programma ci sono nuovi asfalti per 350.000 euro, la vasca di laminazione in via Mazzini (al via tra fine settembre e inizio ottobre), il nuovo campo da basket al centro sportivo Città di Clusone con lavori a settembre e il Giardinetto della pace alle Fiorine. Con l’ultima variazione di bilancio in Consiglio comunale sono stati inoltre stanziati 47.000 euro per sistemare un tratto stradale con muro di contenimento, 40.000 euro per il pergolato e la pavimentazione accanto alla mensa della primaria e altri 40.000 euro per manutenzioni nelle scuole primaria e secondaria, tra cui tinteggiature e rifacimento dei bagni.

Lo sguardo è già rivolto anche al 2026. Calegari conferma la partecipazione a un bando regionale per l’efficientamento energetico della parte vecchia del centro sportivo Città di Clusone, con una richiesta da 1.600.000 euro. «L’obiettivo – ha spiegato – è realizzare cappotti, serramenti, illuminazione a led, sostituire la caldaia e altri interventi di riqualificazione». Parallelamente, è in preparazione la documentazione per un avviso ministeriale sulla messa in sicurezza del territorio: in programma ci sono il consolidamento della valletta lungo via Fiorine, per circa un milione di euro, e l’adeguamento sismico della scuola secondaria, già oggetto di uno studio di fattibilità.

Condividi su:

Continua a leggere

Antenna 2 Tg 27 08 2025
Torna l’allerta maltempo