Cantare con il cuore: è il segreto dei componenti del Coro Idica, coristi che grazie a questa dote hanno incassato successi e riconoscimenti trasmettendo in tutto il mondo vibranti emozioni.
Le emozioni non sono mancate nemmeno venerdì sera presso il Centro di Formazione Professionale Alberghiera di Clusone in occasione della presentazione del libro sui sei decenni del Coro. “Uno spartito lungo 60 anni e grande come il mondo”, edito da Equa, racchiude in poco meno di 120 pagine la bella storia di questo gruppo di amici. I personaggi, i 7 festival, le 35 rassegne, i viaggi all’estero, le occasioni istituzionali, le elevazioni corali davanti ai pontefici, ai capi di stato e gli oltre 2000 concerti: sono raccontati con foto e testi selezionati dal giornalista Paolo Belloni, curatore dell’edizione.
Nella presentazione, oltre a Belloni, sono stati coinvolti il Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Bergamo Remo Morzenti Pellegrini, il giornalista e direttore del Popolo Cattolico Amanzio Possenti e il presidente del Coro Idica Cesare Ferrari.
La serata si è aperta con numerosi saluti: l’arciprete di Clusone monsignor Giuliano Borlini, il direttore del centro professionale alberghiero di Clusone Amos Simoncelli, il senatore della Lega Nord Nunziante Consiglio, il consigliere regionale del Partito Democratico Jacopo Scandella, il collega Mario Barboni e il consigliere regionale di Area Popolare Angelo Capelli. Hanno portato i loro saluti anche numerosi primi cittadini: Paolo Olini di Clusone, Valerio Carrara di Oltre il Colle, Angelo Dallagrassa di Oneta, Giampiero Calegari di Gorno, Yvan Caccia di Ardesio, Eli Pedretti di Valgoglio e Matteo Oprandi di Fino del Monte. Presenti anche il Comandante della Tenenza della Guardia di Finanza di Clusone Renzo Murgia, il presidente del Cai di Bergamo Piermario Marcolin, l’assessore al bilancio di Rovetta Giacomo Benzoni e il presidente della Latteria Sociale Montana di Scalve (ed ex primo cittadino di Clusone) Guido Giudici.
Il sessantesimo del Coro Idica continuerà nei prossimi mesi con una trasferta a Roma (è possibile partecipare contattando Ovet) e con una ricca rassegna corale. Il libro sarà distribuito alle famiglie di Clusone e dei coristi degli altri paesi. (Il servizio sarà trasmesso lunedì sera nel telegiornale di Antenna2, ore 19.20, canale 88).
Presentato da Lisa Carrara e diretto dal maestro Marco Rovaris, il Coro Idica ha elevato alcuni brani per i presenti tra cui “Madonnina dei Campelli”, canzone con la quale i coristi hanno cantato davanti al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Durante la serata è stato presentato anche il libro “Erbe, piante e fiori. Costituenti, proprietà e il loro utilizzo” realizzato nell’ambito di un progetto della scuola alberghiera seguito dall’insegnante Antonio Iacovino e dagli allievi del quarto anno del corso “Sala e Bar” del 2012-2013.



















