Un centro storico invidiabile, piatti prelibati, buon vino, tanta musica e divertimento: è quanto troveranno i partecipanti della prima edizione della “Clusone vien Mangiando” manifestazione promossa dai giovani della consulta in programma domenica 4 ottobre nel centro baradello. La formula è quella del percorso enogastronomico, ma a differenza di precedenti come la “Camminar con gusto”, il percorso non sarà per nulla faticoso in quanto limitato al centro. Altra novità importante: cresce la qualità della ristorazione: garantita dai ristoranti della città, direttamente coinvolti nella preparazione dei piatti.

I partecipanti alla partenza in piazza Manzù riceveranno un apposito kit, seguendo le indicazioni s’imbatteranno nelle tappe, punti musica e servizi ristorazione pronti ad accoglierli. Al momento dell’iscrizione, fino alle 23 di giovedì primo ottobre (in Pro Loco), si potrà scegliere tra due menù.
Il percorso giallo prevede: aperitivo al Bar Genzianella (piazza S.Anna) dalle 11.00 alle 12.30 (analcolico o alcolico a base di frutta); antipasto a cura della Gastronomia Dinner (via Carpinoni) dalle 11.30 alle 13.30 (tris di affettati, frittatina e losanga); primo del ristorante Mas-Cì (piazza Paradiso) dalle 12.15 alle 14.15 (tagliolini al fumè); secondo dell’Hotel Ambra (via Querena) dalle 12.45 alle 15.15 (polenta capù e cotechino); formaggio della Salumeria la Rocca (via Concerie) dalle 13.30 alle 16.00 (formagella nostrana); dolce della Pasticceria Duci (via S.Defendente) dalle 14.15 alle 16.45 (torta da forno ai frutti di bosco); caffè nei bar del centro storico aderenti a partire dalle 15.
Il percorso rosso: aperitivo al Bar Leroi (piazza Orologio) dalle 11.00 alle 12.30 (analcolico o alcolico) a base di frutta; antipasto Gastronomia la Buongustaia (piazza Manzù) dalle 11.30 (tris di affettati, polpette di verdura, pane e olio); primo a cura del ristorante Della Torre (via Querena) dalle 12.15 alle 14.15 (foiade al ragù di salsiccia e fughi porcini); secondo ristorante le Terrazze (via S.Defendente) dalle 13.15 (polenta e brasato); formaggio a cura di “La casa del Formaggio” (Piazza Paradiso) dalle 14.15 (formagella nostrana); dolce Ol Pastisér (viale Gusmini) dalle 14.45 alle 17.15 (gianduioso al cucchiaio); caffè nei bar del centro storico aderenti dalle 15.
Valcalepio Medolago Albani e moscato spumante San Maurizio della Vallebelbo sono i vini scelti dall’organizzazione. Acqua frizzante o naturale: Fonti Pineta. Quota partecipazione 25 euro (ridotto, per i ragazzi fino a sedici anni, 20 euro), compreso nel prezzo oltre alle sette tappe, il calice in vetro per la degustazione del vino, posate in acciaio e tovagliolo.
La manifestazione si terrà anche in caso di maltempo. La partenza è a partire dalle 10 in piazza Manzù dove saranno allestite anche bancherelle di prodotti a Km0.
