L’impianto di videosorveglianza comunale, la riqualificazione di alcuni edifici pubblici con la copertura in amianto, la messa in sicurezza di un tratto di via Libertà con la realizzazione di un marciapiede, la sistemazione della strada per il Vaccaro: sono alcuni degli obiettivi dell’amministrazione comunale di Parre per il 2016.
«Questo – spiega il sindaco Danilo Cominelli – è un anno determinante per il raggiungimento di quanto ci siamo prefissati e per cui ci siamo preparati in questa prima parte del mandato. Per quanto concerne le coperture in amianto ci sono anche delle normative che obbligano questi interventi entro il 2016. Il sistema di videosorveglianza non servirà solo per fronteggiare i furti nelle abitazioni, ma anche come controllo di alcune aree del paese. L’intervento sul Vaccaro sarà possibile grazie a un contributo del Parco delle Orobie Bergamasche di 82.000 euro, cifra che ci consentirà di riqualificare la strada nel tratto compreso tra la seconda e la terza baita. Su via Libertà realizzeremo un marciapiede che metterà in sicurezza i pedoni nel tratto compreso tra la Polypool e l’ingresso di via Groppina. Saranno inoltre rinnovati i sottoservizi anche attraverso l’intervento di Unigas. Con un protocollo d’intesa stretto con la Provincia l’ente di via Tasso comparteciperà nella spesa della redazione del progetto definitivo esecutivo, della direzione lavori e coordinamento sicurezza inerente la riqualifica e messa in sicurezza».
A proposito di montagna, il Comune sta lavorando a un progetto denominato “Val Orobie”, un’iniziativa volta alla valorizzazione degli alpeggi avviata anche grazie a un contributo del Parco delle Orobie Bergamasche (20.000 euro). «Si vogliono rilanciare – spiega Cominelli – non solo le strutture di Parre, ma anche quelle dei paesi vicini. Punto di forza: il formaggio di monte, per il quale si sta cercando un nome e sono stati avviati i primi test organolettici sulle produzioni locali».