Notizie

Trovare lavoro nel tessile è ancora possibile?

Non c’è bisogno di ripetere per l’ennesima volta cosa è successo al tessile in Valle Seriana. Eppure, il settore mantiene delle prospettive e può ancora essere uno sbocco per i giovani in cerca di lavoro. Serve però una formazione adeguata. Per questo il Comune di Clusone ha promosso l’incontro «Le nuove prospettive del settore tessile-abbigliamento e il ruolo dell’istruzione e formazione». L’appuntamento è in programma domani dalle 10,30 alle 12,30 nella Sala Legrenzi di Palazzo Marinoni Barca, nel centro della cittadina.

L’incontro vedrà la partecipazione del Tavolo territoriale dell’orientamento e dell’Istituto superiore «Fantoni» di Clusone, che si accinge a far partire un nuovo corso professionale per Operatore tessile di confezione industriale e modellista. «Il Comune di Clusone, promotore di questa iniziativa, ha voluto mettere all’attenzione del territorio una delle eccellenze storiche del nostro comparto produttivo-industriale, appunto il settore tessile e dell’abbigliamento – spiega Sonia Casu, responsabile orientamento del «Fantoni» –. Sappiamo che la crisi economica ha colpito in modo pesante il settore, ma è anche vero che da qualche tempo c’è una nuova volontà di rinnovare, partendo proprio da questo momento di prolungata difficoltà. Trovare quindi nuove energie e nuovi strumenti per tornare ad essere quello che la Val Seriana è stata per tanto tempo».

«All’incontro – prosegue Sonia Casu – saranno presenti tutti i soggetti che fanno parte del Tavolo orientamento: Provincia, Ufficio scolastico territoriale, Confindustria, Confcommercio e Università di Bergamo. Ci saremo anche noi proprio per la scelta formativa fatta per il prossimo anno scolastico e perché il Comune di Clusone ha voluto che la nostra partecipazione fosse attiva». L’obiettivo è quindi quello di far incontrare imprese e scuola, far sì che i nuovi indirizzi dell’istruzione rispondano alle esigenze del mondo del lavoro.

«Quello che noi vorremmo portare come contributo è l’idea che il mercato del lavoro chiede nuove professionalità – aggiunge l’insegnante del «Fantoni» –. Il corso per modellista da un lato cercherà di mantenere la tradizione di una storia economica che vede il tessile al centro della Valle Seriana, ma nello stesso tempo proporrà un’offerta rinnovata, tarata sui bisogni e sulle capacità professionali richieste oggi dall’industria tessile e dell’abbigliamento».

Condividi su:

Continua a leggere

Bambini a tavola, consigli per i genitori
Mountain bike, a Parre c’è l’open day