Funghi da vedere e da gustare, nel fine settimana a Casnigo. Gli spazi dell’ex chiesa di Santo Spirito tornano ad ospitare la Giornata nazionale della micologia. La stagione, complice il clima, quest’anno non ha offerto molto ad appassionati ed esperti. L’appuntamento resta comunque un’opportunità per scoprire cosa sta spuntando in questi giorni nei nostri boschi.
«Abbiamo raccolto un bel po’ di funghi, circa 200 specie, nonostante il momento no. Porcini, purtroppo, ce ne sono pochi», riassume Pierino Bigoni, del Gruppo micologico «Bresadola» di Villa d’Ogna, che cura la manifestazione. L’annata sembra essere stata piuttosto avara: «Ha fatto eccezione il periodo della nostra mostra a Villa d’Ogna, dove abbiamo raggiunto 427 specie di funghi esposte, poi è stato un calo continuo».
A pesare sono state soprattutto le condizioni climatiche avverse. «C’è stato vento e si è abbassata la temperatura – prosegue Bigoni -. Anche in questi giorni, malgrado qualche scroscio di pioggia, il terreno è secco e inoltre il vento spazza tutto. Dal mio punto di vista, siamo alla fine della stagione micologica. Per assurdo, proprio quest’anno che il tesserino era gratuito i funghi non hanno voluto uscire».

Domani (venerdì 7 ottobre), dunque, a Casnigo potrebbe essere una delle ultime occasione per un assaggio. Dopo l’aperitivo alle 19,30, alle 20 i funghi seriani si potranno gustare assieme alla polenta di Mais spinato. La serata si concluderà con l’incontro «Andar per funghi: conoscerli, scoprirli e assaporarli», a cura di Pierino Bigoni.
La mostra micologica aprirà domani dalle 19 alle 21, sabato e domenica dalle 9 alle 19. Sarà possibile visitare anche un’esposizione di bonsai e ammirare le fotografie del Photoclub Someanza. Negli orari d’apertura gli esperti del gruppo micologico di Villa d’Ogna saranno a disposizione per determinare funghi freschi.
Guarda il servizio di Antenna2: