Notizie

I vigili del fuoco cercano giovani bergamaschi

Ci sono ancora pochi giorni disponibili per poter partecipare al concorso nazionale dei Vigili del fuoco, che metterà a disposizione 250 posti. La domanda deve essere presentata entro il 15 dicembre, utilizzando la procedura informatica che si trova sul sito del corpo nazionale.

Il Concorso, per titoli ed esami, costituisce una buona opportunità per diventare dipendente a tempo indeterminato del Ministero dell’Interno. Ma «sono pochi i bergamaschi che normalmente rispondono a un bando del genere e che si presentano al concorso», osserva il vigile del fuoco Stanislao Liuzzi, delegato della Funzione pubblica Cgil di Bergamo.

Eppure, avere nel proprio organico giovani del posto è sicuramente un valore aggiunto per i distaccamenti del territorio. Oggi in provincia di Bergamo i vigili del fuoco sono circa trecento. Un centinaio sono al lavoro alla centrale di via Codussi, il resto nei distaccamenti permanenti di Orio al Serio, Dalmine, Zogno e Clusone. Ci sono poi i volontari, attivi a Treviglio, Madone, Gazzaniga, Lovere e Romano di Lombardia.

Al Concorso possono partecipare sia uomini che donne con titolo di studio della scuola dell’obbligo, che abbiano un’età compresa tra i 18 e i 30 anni non compiuti (età elevabile a 37 non compiuti per coloro che già prestano servizio come vigili del fuoco volontari). Naturalmente, diplomi di scuola superiore fanno punteggio, soprattutto se ottenuti in percorsi di studio inerenti l’attività dei vigili del fuoco. Così come aiutano patenti che vanno oltre la B (dalla C alla D+E con Carta di qualificazione conducenti).

Da sottolineare che il percorso prevede una sorta di griglia d’accesso ai 250 posti disponibili. Il 45 % è riservato ai volontari in  ferma  prefissata delle forze armate, il 25% ai vigili del fuoco volontari con almeno tre anni di iscrizione negli appositi elenchi e 120 giorni di servizio, il 20% a chi ha svolto servizio civile nei vigili del fuoco.

Per chi non rientra nelle prime tre categorie, restano quindi solo 25 posti disponibili. Ma non c’è da scoraggiarsi. È comunque importante risultare idonei, perché in questo modo si entra nella graduatoria da dove viene poi pescato il personale negli anni successivi, prima che venga indetto un altro concorso.

I test si svolgeranno a Roma nel 2017. Anzitutto ci sarà una prova preselettiva (la data sarà comunicata il 31 gennaio). Chi riuscirà a superarla avrà la possibilità di accedere agli esami successivi: una prova motorio-attitudinale e un colloquio. La Cgil di Bergamo, in collaborazione con l’associazione Proteo, organizza un corso per prepararsi alle prove (qui tutte le informazioni).

Condividi su:

Continua a leggere

A Schilpario si prepara la neve
Biberon, i bimbi nati dal 29 novembre al 6 dicembre 2016