Appena superato l’inverno a Bossico inizierà un intervento di riqualificazione che interesserà un sentiero che porta al Colle di San Fermo conosciuto come “Sentiero del cadì de la pest”.
«Da anni questo sentiero – spiega la prima cittadina Daria Schiavi – aveva bisogno di un intervento di manutenzione. Grazie a un finanziamento di Regione Lombardia siamo riusciti a ottenere i fondi per intervenire su questo collegamento. Il sentiero ha anche una valenza storica in quanto sul tracciato c’è un piccolo casolare che è stato rifugio nel 1630 di una famiglia scampata alla peste».
L’impostazione del bando prevedeva il coinvolgimento delle associazioni. «Per quanto riguarda il sentiero – aggiunge Schiavi – abbiamo coinvolti gli alpini per la manutenzione, il Cai per la cartellonistica e l’Associazione Borgo Turistico Diffuso per l’accompagnamento e la divulgazione turistica. Gli alpini aggiungeranno, di loro iniziativa e a loro spese, la riqualificazione della struttura».
«È il sentiero pedonale più veloce per arrivare al colle San Fermo – continua Schiavi -. Per abituare i motociclisti a non passare, oltre ai dissuasori all’inizio del sentiero, sono stati lasciati anche alcuni alberi rovesciati che impediscono il passaggio alla due ruote motorizzate». Il sentiero è lungo 450 metri. Il progetto ha un costo di circa 19.300 euro, di cui il 90% è finanziato da Regione Lombardia.