FeaturedNotizie

Ponte Nossa, il Comune non perde i fondi della Fondazione Cariplo

Il Comune di Ponte Nossa ha chiesto e ottenuto da Fondazione Cariplo e dalla Regione di non perdere almeno parte dei fondi previsti nella riqualificazione dell’ex Cantoni, progetto poi arenato, e di impiegarli per un uso diverso.

Nell’ambito del progetto “La Comunità Sostenibile – Green sul Serio” è stato chiesto di destinare le risorse all’ultimazione della ristrutturazione dell’oratorio parrocchiale per cui la parrocchia nel 2008 ha acceso un mutuo che estinguerà nei prossimi 8 anni. In particolare l’oratorio di Ponte Nossa potrebbe essere riqualificato nell’ala non interessata dalla ristrutturazione, ovvero la parte degli spogliatoi per cui è prevista una spesa di 500.000 euro.  

«Siamo profondamente colpiti dal riconoscimento di un contributo di cinquecentomila euro alla comunità di Ponte Nossa per il completamento dell’oratorio parrocchiale – afferma il sindaco Stefano Mazzoleni – un contributo reso possibile grazie alla grande determinazione e all’estrema sensibilità rivolta alla nostra comunità da Fondazione Cariplo, dalla Fondazione della Comunità Bergamasca e grazie all’interessamento del Consigliere Regionale Roberto Anelli, che insieme hanno consentito di garantire un intervento concreto sul territorio. Nel marzo dello scorso anno, con una nota indirizzata al presidente di Fondazione Cariplo, l’amministrazione comunale chiese la possibilità di lasciare sul territorio, per fini sociali, un contributo che ormai pareva andato perso per ragioni non imputabili alla stessa amministrazione. La scelta, condivisa dall’intero gruppo di maggioranza, di indirizzare le eventuali provvidenze verso un progetto rivolto all’identità e al radicamento al territorio – e che avesse caratteristiche tali da poter essere sostenuto dalla Fondazione stessa -, ha premiato l’intera comunità Nossese. Non c’è dubbio infatti che la forte tradizione inclusiva degli oratori sia a tutti gli effetti un servizio di interesse pubblico insostituibile al quale l’amministrazione intende dare man forte, perché continui a essere luogo di riferimento per la crescita dei nostri giovani. Ponendo come assunto il fatto che la comunità civile e la comunità parrocchiale – prosegue il sindaco – sono composte per lo più dalle medesime persone, diventa fondamentale tendere ad una sempre maggiore collaborazione e questo progetto ne è un concreto ed emblematico esempio».

Ponte Nossa ha visto chiudersi positivamente questo iter insieme al Comune di Alzano Lombardo a cui è stato riconosciuto un contributo di un milione di euro per la costruzione di una nuova scuola materna.

Condividi su:

Continua a leggere

Verso i 1000 giovani On The Road entro il 2018
Antenna 2 Tg 23 06 2017