Notizie

Risorgimento all’alba con la Festa del Millennio

Sveglia presto domenica 30 luglio per prendere parte alla ventiquattresima edizione della Festa del Millennio.

«Quest’anno la manifestazione – spiega Mino Scandella, presidente del Circolo Culturale Baradello – è dedicata al Risorgimento visto attraverso gli occhi di tre personaggi importanti che sono stati a Clusone: la contessa Clara Carrara Spinelli Maffei, Giuseppe Verdi e Angelo Giudici, fondatore del Conventino (l’orfanotrofio). Ci riferiremo a fatti degli anni ’40 e ’60 dell’800».

«La rievocazione storica in costume – continua Scandella – parte da piazza della Rocca alle 4 del mattino e continuerà con un percorso nel centro storico. Con la prima tappa, nel parco Nastro Azzurro, si ricostruirà il salotto clusonese del tempo. Novità di quest’anno la tappa nel giardino del palazzo Carrara Spinelli e quella nel parco della Fondazione Angelo Giudici in via Dante. La prima tappa sarà dedicata a Carlo Tenca e alle sue ricerche, il finale alla partenza di Giuseppe Verdi da Clusone».

La manifestazione gode del sostegno dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Clusone, è organizzata dal Circolo Culturale Baradello e da altre persone, è sostenuta dalla Turismo Pro Clusone, dall’Associazione Ex Allievi della Scuola Edile di Bergamo e dalla Fondazione Angelo Giudici.

Condividi su:

Continua a leggere

No ai migranti, strada bloccata a Castione
Antenna 2 Tg 26 07 2017