In seguito alla legge Lorenzin sui vaccini, per l’iscrizione all’anno scolastico 2017/18 le famiglie di bambini e ragazzi da 0 a 16 anni devono presentare la documentazione che attesti lo stato vaccinale in linea con il piano nazionale. Per aiutarle, la Regione ha messo in campo una serie di azioni.
«Regione Lombardia – spiega l’assessore al Welfare Giulio Gallera – ha attivato la macchina per promuovere una corretta informazione sul tema delle vaccinazioni e per agevolare le modalità di accesso alla documentazione di idoneità vaccinale che a partire dal prossimo mese di settembre deve essere obbligatoriamente presentata per l’iscrizione all’anno scolastico 2017/2018, ad asili nido, scuola dell’infanzia e scuola dell’obbligo, di minori da 0 a 16 anni. Posso, infatti, già annunciare che dal mese di gennaio 2018 sarà possibile scaricare il certificato vaccinale, che avrà valore legale, in tempo con la scadenza fissata del 10 marzo, accedendo automaticamente al fascicolo sanitario elettronico, attraverso la propria tessera sanitaria Cns o quella dei propri figli».
Cosa fare però in vista dell’anno scolastico? «Ricordo – prosegue l’assessore – che per chi è in regola con le somministrazioni previste dal Piano, per il momento è sufficiente presentare un’autocertificazione entro il 10 settembre, per nido e scuola dell’infanzia, entro il 31 ottobre per la scuola dell’obbligo. Per chi, invece, non è in regola con quanto richiesto dall’obbligo vaccinale (non vaccinato o vaccinato parzialmente) è richiesta la “formale richiesta” di vaccinazione che il genitore può effettuare tramite posta Pec, raccomandata con ricevuta di ritorno o richiesta consegnata e protocollata nelle Asst (Azienda socio sanitaria territoriale, ndr) di riferimento. Infine, per chi è già immune, per aver contratto la malattia o presenta condizioni cliniche che controindicano la vaccinazione, occorre presentare l’attestazione di esonero, oppure l’attestazione di avvenuta immunizzazione».
Nel caso non si abbia il libretto vaccinale o una certificazione, e non si ricordi di aver rispettato tutte le scadenze vaccinali, e i richiami, la Regione ricorda che è già possibile conoscere lo stato vaccinale attraverso il Fascicolo sanitario elettronico. In alternativa è possibile rivolgersi ai centri vaccinali. «Tra le azioni messe in campo – evidenzia il titolare regionale della Sanità – c’è l’aggiornamento dei siti web delle Ats/Asst e dei siti web regionali, all’interno dei quali sarà messo a disposizione il fac-simile del modello di autocertificazione da presentare; le lettere di convocazione a chi non è in linea con le vaccinazioni (che sostituisce la ‘formale richiesta’ che i genitori devono richiedere all’ Asst di competenza); la sistematizzazione dell’avviso ai pediatri di famiglia nel caso in caso in cui i loro assistiti non si presentino agli appuntamenti vaccinali».
«Oltre ad aver attivato un Tavolo operativo con l’Ufficio scolastico regionale – aggiunge l’assessore -, avvieremo campagne di informazione e sensibilizzazione a tappeto, sia online, attraverso il nostro sito wikivaccini.com, sia sul territorio, grazie a un progetto che vogliamo realizzare con alcune società di pediatri di libera scelta, attraverso la trasmissione di video tutorial nei consultori e nei reparti pediatrici degli ospedali».
Di seguito alcune informazioni riguardanti le vaccinazioni obbligatorie e le modalità di accesso al Fascicolo Sanitario Elettronico.
Il testo di legge prevede, per i minori di età compresa tra 0 e 16 anni in base alle specifiche indicazioni del calendario vaccinale nazionale relativo a ciascuna coorte di nascita, l’obbligatorietà per le seguenti vaccinazioni:
1 – Vaccinazione anti-poliomielitica
2 – Vaccinazione anti-difterica
3 – Vaccinazione anti-tetanica
4 – Vaccinazione anti-epatite B
5 – Vaccinazione anti-pertosse
6 – Vaccinazione anti-Haemophilus Influenzale tipo b
7 – Vaccinazione anti-morbillo
8 – Vaccinazione anti-rosolia
9 – Vaccinazione anti-parotite
10 -Vaccinazione anti-varicella (esclusivamente dai nati 2017)
Per accedere al Fse è necessario aver dato il consenso al “Trattamento Fascicolo sanitario elettronico (Fse)” e aver richiesto le credenziali con codice ‘usa e getta’ presso gli uffici di scelta e revoca delle Asst. Le modalità d’accesso sono semplici. Basta collegarsi al sito https://www.crs.regione.lombardia.it/sanita selezionare l’icona ‘Accedi’ per autenticarsi. È disponibile anche la versione mobile https://www.crs.regione.lombardia.it/msanita. In seguito all’accesso, selezionare Fascicolo sanitario elettronico, ‘Vaccinazioni’ per visualizzare l’elenco delle vaccinazioni effettuate, in Lombardia, per i nati dopo il 2000. Un genitore può accedere direttamente alle vaccinazioni del figlio dal proprio Fascicolo sanitario elettronico (sezione vaccinazioni per minore) a condizione che sia stato prestato il consenso al ‘Trattamento Fse’ per il minore e avendo a disposizione la tessera sanitaria Cns del figlio.