Con le ormai imminenti vacanze di Natale possiamo considerare chiusa la prima parte dell’anno scolastico. Quella del ritorno in classe dopo i mesi del lockdown e dell’emergenza Covid. Soprattutto i più piccoli non sono più stati costretti alla didattica a distanza e hanno potuto frequentare la scuola da settembre fino ad oggi.
Il coronavirus, in particolare nel nostro territorio, non ha creato troppi problemi. E, soprattutto, parlando con genitori, insegnanti, personale delle scuole e degli asili, emerge un altro aspetto. L’impressione è che da settembre a oggi i bambini si siano ammalati molto meno rispetto agli anni passati. Ci sono delle eccezioni, ovviamente, ma la tendenza sembra essere questa. Lo conferma anche il dottor Fabrizio Zelaschi, pediatra di famiglia in alta Val Seriana e Val di Scalve.
«Non è un’impressione, è una realtà – sottolinea -. Giusto nei giorni scorsi stavo confrontando una settimana del mese di dicembre dell’anno scorso con quella di quest’anno. Se l’anno scorso vedevo 25 bambini con sintomatologia febbrile, tosse o altro, quest’anno il numero si è ridotto drasticamente. Abbiamo dimostrazione di questa riduzione anche dalle patologie correlate alle pollinosi stagionali: meno crisi d’asma, meno problemi di respirazione in età pediatrica».
Qual è la spiegazione? «Si vedono i risultati degli sforzi fatti dal personale scolastico, ma anche dai genitori, nel mantenere le distanze e soprattutto nel curare l’igiene del bambino». Buone regole che potranno servirci anche in futuro. «L’igiene e il rispetto di chi ci sta attorno sono i principi che dovremo sempre mantenere per evitare contagi e diffusione delle malattie. Più in generale la pandemia ci ha insegnato che l’unione fa la forza e che dobbiamo prendere decisioni rapidamente e applicarle rapidamente. Non si tratta di contare i giorni, ma a volte le ore. Qui la palla però passa alle istituzioni che devono darsi una buona svegliata».
Nel video, l’intervista al dottor Zelaschi, che parla anche di come è andata la campagna di vaccinazioni antinfluenzali in alta Val Seriana e Val di Scalve.
L’intervista completa a Fabrizio Zelaschi andrà in onda domani (mercoledì 23 dicembre) su Antenna2 (canale 88) nell’approfondimento di Target delle 19.