È davvero tanta la neve che si è accumulata al passo San Marco, a 2000 metri di quota, nei comuni di Mezzoldo e Averara. Per liberare la provinciale numero 1 sono dovuti intervenire i vigili del fuoco di Bergamo.
La strada, detta anche Transorobica, collega le province di Bergamo (Val Brembana) e Sondrio (Valtellina). L’inverno che si è preso un bel pezzo di primavera ha generato la situazione che si può vedere nelle foto. Ci sono inoltre due slavine cariche di neve e fango che ostruiscono la sede stradale.
L’intervento dei vigili del fuoco si è reso necessario perché in cima al passo ci sono due rifugi che vivono di turismo. La strada libera dalla neve consente di aprire il transito sul passo, l’accesso ai rifugi e quindi il turismo tra le due valli.
I vigili del fuoco hanno utilizzato mezzi di movimento terra (pale meccaniche e ruspe con catene) e la fresa neve cha apre il varco. I due rifugi potranno così accogliere i turisti che avranno libero accesso alla strada provinciale.
«Le operazioni di sgombero neve – fanno sapere i vigili del fuoco – rientrano in un piano di addestramento, di intesa con la Provincia di Bergamo, per il personale specializzato in operazioni di movimento terra e addetti alla utilizzo di fresa neve e attrezzature specifiche».