Notizie

Bergamo, aperta la Fiera di Sant’Alessandro

Non è stato un taglio del nastro come gli altri. L’inaugurazione della Fiera di Sant’Alessandro, oggi (venerdì 3 settembre), a Bergamo rappresenta un passo importante verso una ritrovata normalità. Gli spazi di via Lunga, durante l’emergenza sanitaria prima ospedale e poi hub vaccinale, tornano ad ospitare un evento fieristico, quello più carico di storia e tradizione.

Tante le autorità che oggi hanno partecipato all’apertura. Tra loro il presidente della Regione Attilio Fontana, il sindaco di Bergamo Giorgio Gori, il presidente della Provincia di Bergamo Gianfranco Gafforelli, oltre naturalmente al presidente di Promoberg Fabio Sannino e l’amministratore unico di Bergamo Fiera Nuova Giuseppe Epinati. Il vescovo di Bergamo Francesco Beschi ha impartito la benedizione.

Sono stati subito tanti i visitatori che hanno voluto essere presenti. La Fiera di Sant’Alessandro continuerà fino a domenica 5 settembre. Orari di apertura: venerdì 3 settembre dalle 14.30 alle 22.30. Sabato 4 settembre 9-22.30; domenica 5 settembre 9-19. Ingresso sabato 4 e domenica 5 settembre: 7 euro (intero), 6 euro (intero, online); ridotto 5 euro (12-16 anni e over 65 anni), 4 euro (ridotto, online). Ingresso gratuito per i bambini fino ai 12 anni d’età.

Per accedere alla Fiera di Sant’Alessandro è necessario essere in possesso di Green pass, la Certificazione verde Covid-19 introdotta dal decreto Legge n. 105 del 23/07/2021 e rilasciata dal Ministero della Salute. Sono esenti dall’obbligo di presentazione del Green pass i bambini sotto i 12 anni. L’ingresso in Fiera è possibile anche esibendo il certificato al tampone anti-Covid19 con esito negativo, (valido 48 ore). Il tampone può essere eseguito direttamente in Fiera, in una struttura dedicata nell’area esterna del polo fieristico, in prossimità dell’Ingresso. Il servizio, curato dalla Cooperativa sociale OSA Operatori Sanitari Associati, è a pagamento, al costo di 15 euro.

Prenotare la propria visita in Fiera è possibile sia online sul sito bergamofiera.it che telefonicamente al Numero Verde 800 599 444 (tutti i giorni, dalle 8.30 alle 18). Nella prenotazione si deve indicare il giorno e l’ora di visita preferiti (14.30 o 18.30 per la giornata di venerdì 3 settembre; 9, 14.30 o 18.30 se la visita è sabato 4 settembre; 9 o 14.30 per domenica 5 settembre). L’orario di prenotazione dell’ingresso indica l’intenzione a visitare la manifestazione la mattina, il pomeriggio o la sera. È possibile accedere nell’arco temporale selezionato anche se non si rispetta precisamente l’orario indicato al momento della prenotazione. Per i bambini sino ai 12 anni d’età l’ingresso è gratuito con ritiro del biglietto omaggio direttamente in biglietteria, senza obbligo di prenotazione online.

Per evitare assembramenti presso le biglietterie in Fiera oltre che per garantirsi priorità d’accesso è consigliabile acquistare online i biglietti d’ingresso, che sono a tariffa agevolata (1 euro in meno) rispetto al costo previsto al botteghino. Dal momento che in Fiera possono essere presenti al massimo 5 mila visitatori in contemporanea, oltre questo numero non saranno emessi biglietti e non ci saranno liste d’attesa. Al termine della prenotazione online, l’utente riceverà una mail di conferma con cui accedere direttamente ai tornelli d’ingresso in Fiera.

Condividi su:

Continua a leggere

Elezioni a Costa Volpino, la lista e gli obiettivi di Federico Baiguini
Elezioni Oltressenda Alta, con Baronchelli una lista rinnovata