Shoah, Europa e filosofia: questi i temi dei nuovi corsi che Terza Università propone in Val Gandino a partire dalla prossima settimana.
«Riprendiamo – spiegano i promotori – con la massima precauzione: tutti (docenti, tutor, corsisti) dovranno essere vaccinati, chi non lo è non potrà prendere parte alle attività. Il rispetto delle norme anti-pandemia ci obbligherà ad adeguare il numero dei partecipanti alla capienza di ogni luogo, che verrà opportunamente sanificato. Quest’anno non terremo corsi presso scuole, per non creare ulteriori problemi organizzativi alle direzioni scolastiche».
Il primo corso “La Shoah tra filosofia e cinema”, con Davide Gilardi e Ettore Albergoni, si terrà il mercoledì, dal 20 ottobre al 24 novembre 2021 (6 incontri), dalle 15 alle 17,15 nella sala consiliare di Leffe in via Papa Giovanni XXIII. Iscrizione: 21 euro.
Il corso prenderà in esame il pensiero ebraico e la Shoah nel cinema. Un viaggio tra filosofia morale e arti visive alla scoperta del lato oscuro della nostra esistenza.
Il secondo appuntamento sarà invece dedicato a “L’Italia e l’Europa nell’era della globalizzazione” con Gianluigi Della Valentina. Sempre di mercoledì, dal 15 dicembre 2021 al 2 marzo 2022, dalle 15 alle 17,15 in biblioteca, piazza Vittorio Veneto, a Gandino. Iscrizione: 30 euro. Si parlerà di crisi economica, migrazioni, denatalità e disoccupazione: gli orizzonti in Italia ed Europa nel tempo della globalizzazione e della pandemia.
Infine, “La filosofia nella vita quotidiana”, con Roberto Vedovati, il mercoledì, dal 30 marzo al 27 aprile 2022 (5 incontri), dalle 15 alle 17.15, in sala consiliare a Leffe. Iscrizione: 18 euro. Dalla Grecia del V secolo a.c. un viaggio alla scoperta della filosofia, che continuamente pone domande a chi vuole ricercare i significati dell’agire quotidiano e capire il mondo e la storia.
Referenti
Gandino: Graziella Gallizioli, tel. 329.1224261;
Leffe: Franca Boninelli, tel. 338.1179095, 035.731040
Iscrizioni: trenta minuti prima di ciascun corso