Domani sera (martedì 2 novembre), al termine del telegiornale di Antenna2 (in onda dalle ore 19.20 – segui lo streaming su www.antenna2.it) prenderà il via una nuova rubrica, a cura del prof. Giovan Battista Campana. Titolo e sottotitolo: “Belase – I classici, le domande, la vita”.
“Iniziamo sullo stimolo del giornalista Andrea Filisetti – spiega Campana, ex dirigente del Celeri di Lovere – delle riflessioni che ci porteranno a confrontarci con il mondo classico, inizialmente fugando quello che è un grande pregiudizio, ovvero che tutto ciò che è classico sia vecchio e superato e in contrapposizione al moderno. Anzi, il classico è tutto ciò che non tramonta mai, tutto ciò che rappresenta l’uomo, inteso come essere pensante. E quindi la riscoperta dei nostri genitori, delle nostre tradizioni, perché c’è molto ‘classico’ anche qui tra le nostre montagne (come nei testi greci e latini) e questo ci serve per rallentare, per prendere una boccata d’ossigeno. Questi brevi momenti di riflessione ci porteranno a confrontarci con alcune tematiche che oggi come 2000 anni fa continuano a coinvolgere il genere umano”.
“Non si tratta di una finestra legata alla scuola – prosegue Campana -. Troveremo spunti per riflettere con più tempo e pazienza su quella che è la vita ed è per questo che se avremo la bontà di ascoltarci reciprocamente potremmo andare a vedere quanta ricchezza c’è nelle nostre valli, nei nostri nonni, nelle nostre genti e oggi come ieri e mille anni fa abbiamo necessità di vedere e capire il valore che noi abbiamo. Classico è ciò che è stato con talento immortalato in un quadro, in un’opera letteraria e questo rimane classico. Ma classico è anche la baita, i nostri alpeggi dove abbiamo visto ciò che è classico perché la nostra gente è riuscita a valorizzare al meglio quella che è la risorsa del territorio. Tutto ciò che noi riscopriamo oggi essere ancora valido troviamo che è già stato detto o scritto nel passato. Questo è classico, quindi potremo passare dal teatro, dalla filosofia, dalla letteratura semplice così perché il discorso è arrivare nel cuore di ognuno di voi e accompagnarci in queste brevissime riflessioni”.
Guarda la prima puntata: https://www.instagram.com/tv/CVxxX7Dg8AO/?utm_medium=copy_link