Circa 33 chilometri di strade, 680 chili di rifiuti raccolti da 150 volontari, zero infortuni. Questo il risultato finale della Giornata del verde pulito che si è svolta sabato 1° aprile a Sovere su iniziativa del Comune.
Il gruppo con il maggior numero di volontari è stato la Scuola Primaria di Sovere: 33 alunni di quinta, 31 di seconda e 28 di prima con i loro insegnanti hanno ripulito anche i parchi comunali di San Martino, San Gregorio e il nuovo parco Filatoio. Le classi sono sempre state affiancate dal gruppo Carabinieri in congedo.
«La Scuola Primaria in questi mesi sta portando avanti il progetto “Merenda Zero Rifiuti” che sposa in pieno gli obiettivi dell’Amministrazione Comunale impegnata da anni nella raccolta differenziata e che proprio nei gironi scorsi, a Milano, ha ricevuto da Legambiente Lombardia, per il terzo anno consecutivo, il riconoscimento di Comune Rifiuti Free 2022 (dati riferiti all’anno 2021)», spiega il consigliere delegato all’Ecologia del Comune di Sovere, Michele Lotta.
«Importante come ogni anno – prosegue Lotta – la presenza del personale dell’azienda GF-Elti di Sovere che con il suo personale ha ripulito la zona industriale e con la differenziazione dei rifiuti aiuta e promuove la sostenibilità ambientale. Corposa anche la presenza degli amministratori comunali: sindaca, assessori e consiglieri. Sempre presente la squadra manutentiva comunale che ha raccolto i sacchi riempiti dalle varie associazioni distribuite sul territorio comunale».
Diverse le associazioni e le realtà soveresi che hanno deciso di aderire all’iniziativa: Protezione Civile, SOVERE Vol.A. (Volontari Associati), Squadra Manutentiva Comune di Sovere, Federazione Italiana della Caccia, Associazione Antincendio Boschivo, Istituto Comprensivo “Daniele Spada” Scuola Primaria con il Progetto Merenda Zero, Federazione italiana Caccia, Associazione Carabinieri in Congedo, Associazione Fanti, Associazione Nazionale Alpini, Associazione Pesca Sportiva, Club alpino italiano sezione Lovere, azienda GF-ELTI srl. In più hanno partecipato diversi privati cittadini. «Ad associazioni e cittadini uno speciale ringraziamento», conclude Michele Lotta.