Notizie

“GiCoBe”, un parco dedicato ai bambini del Papa Giovanni XXIII

Si chiama GiCoBe (Gioco Colore Bergamo) il nuovo parco-giardino dedicato ai bambini dell’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo. Il cantiere è stato avviato ad aprile e la conclusione dei lavori è prevista per giugno. L’area green esperienziale, unica nel suo genere tra i parchi e giardini esterni degli ospedali italiani, potrà contribuire a rendere meno stressante per i bambini l’attesa di un esame e le giornate di ricovero. Il progetto GiCoBe è ideato e sostenuto dall’associazione Amici della Pediatria, che da oltre 30 anni realizza iniziative per i minori degenti all’ospedale di Bergamo e per le loro famiglie. Il via libera alla realizzazione della nuova area green era arrivato dalla Direzione Generale della ASST Papa Giovanni nei mesi scorsi, durante l’emergenza Covid.

Il parco-giardino sorgerà in prossimità della Torre 2 che ospita i bambini ricoverati nei reparti pediatrici. L’accesso sarà aperto non solo a chi è in degenza, ma a tutti i bambini che frequentano l’ospedale di Bergamo, anche solo per un prelievo, una visita, un esame o un saluto a un parente ricoverato. Il giardino pediatrico è ispirato ai principi pedagogici dell’Outdoor Education. L’ambientazione tematica dell’area verde è concepita come un mondo fantastico e colorato, che permette al bambino di immergersi nella propria fantasia. Lo spazio verde è progettato per offrire stimoli, in base ad un approccio sensoriale ed esperienziale. Saranno presenti strutture e oggetti da toccare e osservare. La piantumazione sarà variegata nei colori e nei profumi. L’obiettivo è quello di offrire non solo un momento di relax e di distrazione, ma anche una maggiore qualità al processo educativo, puntando allo sviluppo del bambino attraverso la relazione sociale.
Il parco-giardino GiCoBe si inserisce nell’ampia cornice delle competenze pedagogiche che l’associazione Amici della Pediatria mette a disposizione di ogni bambino e ragazzo in cura all’ospedale Papa Giovanni XXIII, perché il ricovero ospedaliero non sospenda la crescita personale, ma la arricchisca di esperienze. L’attività portata avanti dai volontari in ospedale punta a stimolare la concentrazione dei bambini, ad aiutarli a controllare lo stress, offrendo benefici psicofisici e consentendo di esprimere e potenziare le competenze emotive, affettive, sociali, espressive, creative e senso-motorie. Il parco-giardino GiCoBe aiuterà a riprodurre questa attività anche nelle esperienze all’aria aperta.


Il progetto è sostenuto da Sangalli SpA, Valtellina SpA, Fondazione Chapron Charity, AV Carpenteria, Nordzinc, Commerciale Siderurgica Bresciana, Veolia, Ferrobriantea, con il supporto di Gruppo Dimensione Comunità Srl, Ardenghi Fabio & c. s.n.c., i genitori di Martina ed i sostenitori delle iniziative BiscUovo e “La Spesa che fa Bene” di Iperal Supermercati. Il progetto è stato illustrato da Milena Lazzaroni a una rappresentanza dell’ospedale Papa Giovanni XXIII, in occasione dell’avvio del cantiere. Erano presenti Monica Anna Fumagalli, Direttore amministrativo, Lorenzo D’Antiga, Direttore del Dipartimento percorsi pediatrici integrati e Direttore della Pediatria, Patrizia Ghilardi, Dirigente responsabile per la DAPPS del Dipartimento Materno-infantile e Pediatrico, Massimiliano Fagiani dell’Ufficio tecnico dell’ospedale, struttura che ha seguito il progetto e coordinato le attività insieme all’associazione, oltre a Carlo Roncoroni, Direttore tecnico di cantiere della ditta incaricata dei lavori.

Condividi su:
Categorie: Notizie

Continua a leggere

Presentato il torneo di tennis dell’Accademia dello Sport al via il 17 maggio
Cade da una scala, operaio tessile soccorso ad Albino