Scuola, mercato e commercio equo solidale: sembrano ambiti piuttosto differenti, ma il progetto per le competenze trasversali e l’orientamento (Pcto) realizzato quest’anno dal Liceo economico sociale (Les) del “Fantoni” di Clusone, in collaborazione con la Cooperativa Nuova Solidarietà di Corte Sant’Anna, è riuscito a coniugarli in modo innovativo, continuando un percorso (Digitale per il Sociale) intrapreso dall’istituto negli ultimi due anni.
Alunne e alunni del corso Les hanno prima imparato come si costruisce e calendarizza un piano editoriale, con professionisti esterni, per poi progettare regolarmente post da pubblicare sulla pagina Instagram e Facebook della bottega equo solidale di Clusone. Tutto ciò è stato possibile grazie alla convergenza di diverse competenze: la parte grafica è stata curata dalla professoressa Annalisa Diani, che ha anche guidato le classi nella realizzazione del nuovo logo della cooperativa, la supervisione dei materiali prodotti invece è stata a cura della dottoressa Ramona Mazzotti, volontaria che opera nella Bottega, mentre il coordinamento del progetto è stato portato avanti dalla professoressa Giovanna Bigoni del “Fantoni” di Clusone.
«Entrare in contatto con il mondo dell’equo solidale ha permesso agli studenti e studentesse di comprendere che l’economia può essere “civile” – spiega Giovanna Bigoni -. Quando si compra non solo si consuma, ma si sceglie quale mondo promuovere: quello in cui i lavoratori vengono pagati in modo equo, ed i prodotti sono realizzati in modo biologico. Ciascuno può alimentare le radici di un mondo più giusto, e dare il proprio contributo con creatività e passione è stato il fil rouge che ha sostenuto lo sforzo di quest’anno scolastico. Alcuni alunni hanno anche dato la propria disponibilità a continuare il lavoro per l’estate, dimostrando che i giovani sanno essere generosi, contro ogni facile scetticismo».
La stessa Cooperativa si regge sulla generosità di numerosi volontari: circa 25 che stanno al banco, 8 che preparano bomboniere, 3 che curano il trasporto dei prodotti freschi (mozzarelle, banane), 6 membri del Consiglio Direttivo. «La Bottega Altromercato di Clusone esiste dal 1991, e sta dimostrando, con la sua longevità, che quel mondo, equo e solidale, è già possibile adesso, se lo vogliamo, è il potere dei “senza potere” che scommette e osa – conclude Giovanna Bigoni -. “La marea del pubblico trascina anco i giganti…”, diceva Antonio Genovesi, illuminista napoletano titolare della prima cattedra di Economia Civile al mondo».