Alzano Lombardo si regala una giornata di sport e volontariato, e regala ai suoi cittadini un nuovo spazio per il volontariato e il mondo delle associazioni. La scorsa domenica (17 settembre), l’Amministrazione comunale, insieme alla Consulta delle attività sportive e quella delle attività sociali, ha dato vita a “Sport con il cuore”, la giornata dedicata allo sport e al volontariato.
L’intensa mattinata ha visto partire, alle 9 dal municipio, un lungo corteo con i rappresentanti delle associazioni alzanesi, arrivato poi a Palazzo Pelandi dove è stata inaugurata e benedetta la nuova Casa delle Associazioni e del Volontariato, con il discorso del sindaco Camillo Bertocchi, raccontato dal servizio di Antenna 2.
«Il primo grande grazie va ovviamente a tutti voi volontari, che siete il volto bello, l’anima e il cuore della nostra comunità e ne date dimostrazione tutti i giorni – dichiara apertamente Bertocchi -. Questo è il valore più importante, la costanza nel donare quotidianamente un po’ del proprio tempo agli altri, cosa che avete dimostrato anche quest’anno con i tanti eventi che hanno dato ancora più lustro alla città, oltre alle attività che le nostre oltre 60 associazioni di volontariato continuano a proporre».
Proprio per questo motivo, l’Amministrazione ha pensato di dare uno spazio indipendente al suo sportello per il volontariato. «Lo sportello esisteva già negli uffici del municipio – prosegue il sindaco -, ma ora avrà una sede sua nel cuore del centro storico, e avrà il compito di stimolare la partecipazione al volontariato, raccogliendo le proposte dei cittadini vogliosi di mettersi in gioco per gli altri, indirizzandoli verso i loro specifici interessi».
Un motivo in più, dunque, per sorridere in una giornata di festa dedicata allo sport e alle associazioni. «Come ogni anno siamo felici di proporre questa festa che raggruppa le associazioni sportive e quelle di volontariato – spiega la vicesindaca Elena Bonomi -. Quest’anno abbiamo anche inaugurato la Casa del Volontariato, con lo sportello che ha trovato una sua collocazione indipendente a Palazzo Pelandi dopo un periodo di prova negli uffici comunali. In uno spazio con già altre associazioni sociali e culturali, lo sportello avrà proprio il compito di orientarsi con un’ottica molto improntata al sociale. Tengo anche ad aggiungere che siamo orgogliosi di aver dato, all’interno di questa Casa, uno spazio anche allo Sportello contro la violenza sulle donne, che il Comune di Alzano è stato tra i primi ad adottare e ha sempre portato avanti con grande orgoglio».
La mattinata si è infine conclusa con il corteo che, dopo un passaggio alla chiesa di San Pietro, ha raggiunto il Parco Montecchio, dando il via alle altre attività ricreative previste.