La Protezione civile Associazione nazionale alpini (Ana) arriva anche in Alta Val Brembana. Al termine del corso base per volontari, che si chiuderà il 9 settembre nella sede degli alpini di Olmo al Brembo, verrà attivato il gruppo della Protezione civile Ana dell’Alta Valle Brembana con 25 volontari formati.
Dopo i nuclei di Serina, Taleggio e Val Brembilla, arriva quindi un quarto nucleo per la Valle Brembana. Grande soddisfazione per Hans Quarteroni, coordinatore Alpini dell’Alta Valle Brembana: «Un’idea partita dai capigruppo e dagli associati. Ci siamo resi conto di questa mancanza durante la pandemia: l’Alta Valle non aveva un gruppo di Protezione civile Ana e non poteva muoversi, al contrario di altri nostri amici alpini. Ringrazio i volontari e il gruppo alpini di Olmo al Brembo per aver messo a disposizione la loro sede per il corso di base. Speriamo di limitarci a semplici esercitazioni, ma purtroppo gli eventi estremi degli ultimi anni ci fanno pensare spesso alla necessità di farci sempre trovare pronti. Lasciamo le porte aperte anche alla collaborazione con gli altri nuclei di Protezione civile e gli altri gruppi di volontari sul territorio».
Dichiara poi Alessandro Arrigoni, capogruppo degli alpini di Taleggio e coordinatore della Protezione civile Ana di Bergamo: «L’esito del corso base che si è appena concluso con i nuovi volontari permetterà di far nascere un nuovo gruppo in Alta Valle Brembana, che andrà ad interagire con gli esistenti gruppi di Serina, Val Brembilla e Taleggio. Sarà il 70esimo gruppo della sezione di Bergamo».
«Una bellissima notizia – afferma il consigliere regionale brembano Jonathan Lobati -, il volontariato è la massima espressione della nostra società. Un’opportunità in più per il territorio della Valle Brembana, dove sono già presenti nuclei di Protezione civile Ana con i quali questa nuova realtà si potrà integrare perfettamente».