Notizie

La magia del Natale nel primo disco di Leslie Abbadini

Leslie Abbadini ha scelto la magia del Natale per il debutto discografico. Sweet Christmas Suite è il suo primo album, in uscita il 27 novembre, giorno del suo compleanno. Un disco autoprodotto e autofinanziato, frutto di quasi un anno di lavoro.

L’idea è maturata alla fine del 2022. «Da diversi anni avevo il desiderio di incidere un disco, anche perché spesso la gente me lo chiedeva – spiega la cantante -. A dicembre dell’anno scorso mi sono esibita al teatro “Monsignor Tomasini” di Clusone: un concerto che è stato molto apprezzato. Lì si è fatta strada la volontà di registrare un disco con i brani che avevamo portato sul palco in quell’occasione. A gennaio mi sono decisa e ho iniziato a lavorare per realizzare il progetto».

Alle spalle di Leslie Abbadini non c’è una casa discografica. L’album è frutto di una scelta coraggiosa. «Ho voluto fare un investimento di vita, nel mio dono, nel mio talento: la voce. Credo sia un disco speciale che sarà apprezzato».

Le tracce sono 15 e si tratta perlopiù di cover di brani natalizi come i classici Jingle Bells e Silent Night (in versioni inedite e originali), ma anche successi più recenti come All I want for Christmas is you. «Ci saranno anche brani non prettamente natalizi, ma che comunque sono riconducibili allo spirito del Natale. In più ho voluto inserire come bonus track un pezzo tutto mio: Ninnananna d’Amuri».

Leslie Abbadini, 37 anni, bergamasca di Gorno, dalle origini capoverdiane, ha calcato i palchi di tutt’Italia (e oltre), fino ad arrivare a quello di San Siro. Vanta varie collaborazioni artistiche: l’ultima con Roby Facchinetti e il compianto Stefano d’Orazio dei Pooh che nel 2019 hanno scelto la sua voce per un loro progetto. Dal 2015 e negli anni a seguire ha partecipato a varie tournée a fianco di Davide Van De Sfroos in qualità di corista; è stata inoltre la voce femminile del suo disco “Goga e Magoga”.

Diversi i musicisti che l’hanno accompagnata per Sweet Christmas Suite. Anzitutto, Davide Rossi alle tastiere; Luigi Catuogno alla chitarra classica, ukulele e charango; Andrea Dall’Olio al violino. Hanno inoltre collaborato il fratello di Leslie, Patrik Abbadini (voce solista e cori), Gabriele Montanari (violoncello), Thomas Poletti (batteria), Jurij Roncan e Gabriele Gagliarini (percussioni). Al suono, oltre che occuparsi dei cori e delle chitarre acustiche e ritmiche, ha lavorato Andrea Alborghetti. Le foto dell’album, infine, sono di Andrea Belingheri.

L’album, per chi fosse interessato, va richiesto direttamente a Leslie Abbadini. «Sarò felice di consegnarvelo di persona, e sarà l’occasione per ringraziarvi per credere in me e fare due chiacchiere davanti ad un caffè. Se invece siete lontani ve lo spedisco – ha scritto la cantante sui social -. E ricordate una cosa importante: comprare il lavoro di un artista (soprattutto se poco conosciuto) è il primo gesto di riconoscimento delle fatiche artistiche ed economiche che quel lavoro racchiude; ma è anche soprattutto espressione di sostegno concreto e di stima reale e profonda verso quell’artista».

L’intervista di Antenna2:

Condividi su:

Continua a leggere

Nembro: torna la cittadinanza attiva con “Al tavolo con l’Amministrazione”
Cazzano: dalla Regione 350mila euro per sistemare la frana del Rio Re