C’è naturalmente la Regina delle Orobie stilizzata nel nuovo logo turistico dei Borghi della Presolana. È stato presentato ieri (sabato 16 dicembre) a Rovetta, nel corso del pomeriggio che ha visto anche la consegna delle borse di studio e la premiazione del “Volontario dell’anno” (o meglio, della “Volontaria dell’anno”).
Il nuovo logo è frutto del concorso di idee lanciato nelle scorse settimane e concluso il 30 novembre. Dietro al marchio l’idea di valorizzare ulteriormente i tre borghi di Rovetta, Songavazzo e Onore nel contesto dei Borghi della Presolana e del territorio della ValSeriana, una strategia condivisa di lavoro e visione d’insieme del Direttivo Borghi Presolana con il coordinamento di Promoserio.
Numerosi i progetti grafici inviati per il concorso. Il direttivo ha scelto il logo proposto da LO Studio Srl di Onore. Il suo concept richiama infatti le linee guida del concorso: comunicare, promuovere e valorizzare la destinazione turistica dei “Borghi della Presolana” e veicolare l’immagine del territorio in modo immediato, identitario e identificativo, promuovendo in modo uniforme il “brand” Borghi della Presolana e relativi comuni aderenti.
«Siamo felici che il direttivo abbia scelto, tra i tante elaborati pervenuti, il logo realizzato dal nostro studio. Collaboriamo già con l’ufficio di Rovetta per quello che riguarda il portale turistico dei Borghi della Presolana e quando abbiamo saputo del bando per il nuovo marchio territoriale ci siamo immediatamente messi al lavoro per realizzare una proposta – dichiarano da LO Studio – . Abbiamo cercato di creare qualcosa di facilmente identificabile che racchiudesse gli elementi che caratterizzano l’identità turistica di questo territorio in linea con quanto richiesto dal bando di concorso. L’augurio è ovviamente che questo logo possa essere il primo pezzo di un puzzle che punta a promuovere e far conoscere ad un pubblico sempre più vasto le peculiarità paesaggistiche, artistiche e gastronomiche di quest’area».
Caratterizzato da una componente simbolica e cioè il disegno semplificato del massiccio della Presolana, elemento naturale citato nel nome, che domina l’altopiano di Clusone, e quindi di maggiore risalto nello skyline del territorio, il logo presenta nei suoi blocchi grafici le rappresentazioni stilizzate che riassumono paesaggio, storia, tradizioni, cultura e natura, ovvero l’identità turistica del territorio. Il logotipo, componente tipografica del marchio, è stato scelto per le forme semplici e arrotondate, che racchiudono il concetto di territorio accogliente e gentile, e per la sua elevata leggibilità anche alle dimensioni minime di rappresentazione, caratteristica richiesta dal concorso. È caratterizzato infine da una proposta cromatica composta da due sfumature di colori: una a tonalità rosso/arancio e l’altra a tonalità verde/azzurro, elementi che oltre a colorare il marchio veicolano il messaggio di territorio luminoso, dinamico, ricco di proposte ed esperienze per chi cerca un luogo di montagna che offra un connubio tra paesaggio dolce, cultura e sport.
«Siamo molto soddisfatti dell’andamento del concorso di idee, delle proposte ricevute e del nuovo logo, che interpreta perfettamente il senso dell’iniziativa. I Borghi della Presolana evocano un immaginario di vacanza lenta e paesaggio, ma anche di arte e cultura, elementi ben espressi e sintetizzati nella proposta vincitrice. Il nuovo logo rappresenta una tappa importante nel percorso di sviluppo turistico dei Borghi: l’auspicio è che il progetto Borghi, anche grazie a quest’iniziativa, possa ampliare le sue coordinate geografiche e coinvolgere altri comuni limitrofi che condividono con Rovetta, Songavazzo e Onore peculiarità naturalistiche, culturali ed enogastronomiche», dichiara Marco Migliorati, presidente del Direttivo dei Borghi della Presolana e presidente di Promoserio.
Il nuovo logo sarà utilizzato su tutti i materiali di comunicazione e promozione online e offline dei Borghi della Presolana.