Notizie

Lavori finiti, a Martorasco strada riaperta dopo la frana

Si può di nuovo percorrere, a Parre, la strada che porta alla frazione Martorasco. Era chiusa dal 9 febbraio in seguito a una frana. I lavori di messa in sicurezza si sono conclusi e il Comune ha dato il via libera alla riapertura.

Martorasco è una piccola località tra Parre e Villa d’Ogna, dove abitano una quindicina di persone. Si raggiunge grazie a una strada che si biforca dalla provinciale 49 dell’Alta Val Seriana. Venti giorni fa un masso di grosse dimensioni si era staccato dal versante finendo sulla carreggiata, portandosi dietro arbusti e terra. Il Comune aveva deciso l’immediata chiusura per ragioni di sicurezza. Dopo un sopralluogo con i tecnici della sede territoriale della Regione, erano stati avviati gli interventi di somma urgenza, conclusi oggi (giovedì 29 febbraio).

Il masso che si era staccato

«La strada é stata riaperta rispettando i tempi della somma urgenza – sottolinea il sindaco di Parre, Danilo Cominelli -. Ringraziamo Regione Lombardia per l’attenzione mostrata e per il contributo che vorrà concederci. Ottimo lavoro dell’impresa Bettineschi con il coordinamento della geologa Mariantonia Ferracin. Un ringraziamento al nostro Ufficio tecnico che ha predisposto in maniera puntuale e precisa tutta la documentazione per l’ottenimento della somma urgenza. Grazie anche al Gruppo Antincendio boschivo di Ponte Nossa per il suo prezioso supporto».

Diversi gli interventi effettuati per la messa in sicurezza. «È stato anzitutto effettuato il taglio degli arbusti lungo il versante e il disgaggio dei massi pericolanti, oltre a verificare la stabilità dei massi attorno all’area dell’intervento – spiega la geologa Mariantonia Ferracin -. Sono state quindi posate reti in aderenza e barre della lunghezza di dieci metri. Dietro la frana, inoltre, è stato realizzato un canalino in modo che le acque del versante vengano drenate in profondità e non finiscano sulla nicchia di frana».

Potrebbero essere necessari anche ulteriori lavori. «Nel bosco ci sono parecchi massi che devono essere stabilizzati con le reti», conclude la geologa.

Condividi su:

Continua a leggere

Pioggia e neve da record a febbraio. Con marzo tornano le perturbazioni
Antenna 2 Tg 29 02 2024