Notizie

Saluti da Onore: il paese in 95 cartoline, dai primi del Novecento all’inizio degli anni Duemila

Rimane immutato, il fascino delle cartoline. Foto e messaggi in viaggio, capaci di unire luoghi e persone. Ma anche di restituire il tempo che passa, testimoni di cambiamenti e trasformazioni, come avviene nel libro “Saluti da Onore”. Un volume che raccoglie 95 cartoline del paese, dai primi del Novecento all’inizio degli anni Duemila, grazie al meticoloso lavoro di ricerca di Andrea Bracca.

Il libro è stato presentato nella serata di venerdì 16 febbraio, nella sala consiliare del municipio. «Quando Andrea Bracca ci ha mostrato la sua collezione di cartoline, è venuta spontanea  l’idea di una pubblicazione per mostrare ai nostri concittadini l’evoluzione del paese nel corso di un secolo – spiega il sindaco facente funzione di Onore, Ettore Schiavi -. Grazie ai fondi del bando Borghi (Onore ha ottenuto un milione e 600 mila euro dal Pnrr per diversi interventi e iniziative, ndr) abbiamo potuto finanziare la stampa e la distribuzione di questo libro a tutta la popolazione del paese».

Andrea Bracca è originario di Melzo, in provincia di Milano, e ora abita a Ferrara. È legato al piccolo borgo dell’Alta Val Seriana sin dall’infanzia. «Da quand’ero bambino ho iniziato a venire in villeggiatura con i miei genitori – racconta -. Quando ho scovato una cartolina del paese ad un mercatino dell’antiquariato, ho iniziato a collezionarle. Non mi sarei mai aspettato di trovarne 95, quasi tutte “viaggiate” (spedite con francobollo e timbro postale, ndr). Addirittura alcune provengono dalla Germania e altre dal resto d’Italia. Le ho raccolte con tanta passione e dedizione girando ogni weekend per mercatini oppure su internet».

Alla presentazione del libro c’erano anche l’ex sindaco di Onore, ora consigliere regionale, Michele Schiavi e il presidente di Promoserio Marco Migliorati. «Questa iniziativa – ha sottolineato Migliorati – ha un rilevante valore di memoria storica per per il territorio. Abbiamo collaborato con il Comune per finalizzare il progetto che potrebbe rientrare anche in un’altra iniziativa a cui Promoserio sta lavorando, dedicata ai beni immateriali dei nostri comuni».

Condividi su:

Continua a leggere

Violenza di genere e relazioni tossiche, a Clusone un’occasione per riflettere
Investito da un bus, giovane muore a Bergamo