Notizie

Sovere premiata in Regione Lombardia per la Giornata del Verde Pulito

“Felici di aver partecipato e vinto la social call della Giornata del Verde Pulito 2023 e di utilizzare l’Auditorium Testori di Palazzo Regione Lombardia perché ci permette di tener viva l’attenzione riguardo la pulizia del territorio e di migliorare la raccolta rifiuti”. Queste le parole della Sindaca Federica Cadei pronunciate in occasione della giornata evento dedicata ai quattro comuni vincitori della Giornata del Verde pulito 2023 (Castione Andevenno (So) voti 417, Sovere (Bg) voti 1464, Caronno Pertusella (Va) voti 597 e Villasanta (Mb) per la foto più rappresentativa).

 

La Sindaca ha ricordato i risultati della giornata ecologica: nell’anno 2022, erano stati raccolti 880 kg di rifiuti e puliti 26 km di cigli stradali. Nell’anno 2023 invece i rifiuti raccolti sono diminuiti raggiungendo quota 680 kg mentre i km di strade ripulite sono stati 33. Sovere per l’evento milanese ha prodotto e presentato un video intitolato: “Sovere Social call 2023 Giornata Premio – Sovere cerca un candidato virtuoso per presentare la giornata del verde pulito”. Il video narra dell’equivoco che si sviluppa durante la selezione del candidato virtuoso per la Giornata del Verde Pulito e dove Luca Zanni (nome di fantasia ma molto comune nella bergamasca) invece si propone per un’assunzione lavorativa. Luca, pur di essere assunto, risponde alle domande ecologiche dimostrando pochissima conoscenza delle regole della raccolta differenziata raccontando anche episodi di pura inciviltà. Il video contiene implicitamente i risultati del Comune di Sovere riguardo la raccolta porta a porta e sono anticipate le prossime nuove modalità di accesso presso la piattaforma ecologica.
La collaborazione tra Commissione Ecologia e il personale di Val Cavallina Servizi srl ha potuto evidenziare solo una piccola parte degli aneddoti pubblicati nel video, “prodotto in house”, artigianalmente, e che vede la partecipazione di Giovanna Ravani, voce fuori campo e attuale presidente della commissione biblioteca, e di Andrea Tebaldi, voce fuori campo, autore, regista e consigliere comunale e Luca Giudici (attore).

La Sindaca ha anche ricordato il lavoro svolto dal comune di Sovere durante la raccolta differenziata comunale con il servizio porta a porta. Il monitoraggio dei dati statistici dell’anno 2021, aveva evidenziato una maggiore produzione della frazione secca. Per contenere la maggiore produzione, l’anno successivo (nel 2022) il correttivo è consistito nel cambio del colore del sacco della frazione secca, da rosso a grigio, operazione che non ha trovato il favore di una parte dei cittadini e che ha suscitato polemiche e critiche in paese. L’aver coinvolto l’attenzione della popolazione riguardo il problema della maggior produzione di rifiuti della frazione secca e l’aver dimostrato che il comune è attento a queste problematiche ha invece prodotto i suoi frutti. Infatti la produzione della frazione secca è diminuita. Ecco i dati: 2020 359.380 kg pro capite 20.09%; 2021 386.600 kg pro capite 20.49%; 2022 354.520 kg pro capite 19.47%; 2023 345.260 kg pro capite 18.44% (fonte: Val Cavallina Servizi srl).

Monitoraggio, verifica dei dati, adozione di correttivi, partecipazione dei cittadini sono operazioni che mostrano i risultati solo nel lungo termine e che hanno consentito al Comune di Sovere di ricevere, da Legambiente per quattro anni consecutivi, il riconoscimento di Comune Rifiuti Free per gli anni 2020 2021 2022 2023.

Le associazioni soveresi che hanno partecipato alla Giornata del Verde Pulito 2023 sono state: Protezione Civile, SOVERE Vol.A. (Volontari Associati), Squadra Manutentiva Comune di Sovere, Federazione Italiana della Caccia, A.I.B. Associazione Antincendio Boschivo, Istituto Comprensivo Daniele Spada Scuola Primaria con il Progetto Merenda ZERO, Pro Loco Sovere, Associazione Carabinieri in Congedo, Associazione Fanti, Associazione Naz.le Alpini, Associazione Pesca Sportiva, CAI Club Alpino Italiano sez. Lovere, azienda G.F. ELTI srl, privati cittadini che hanno dato il loro contributo.

Il consigliere delegato all’ecologia Michele Lotta, non presente all’evento milanese per motivi di salute e la commissione ecologia, sono pronti per la nuova edizione della giornata del verde pulito dove si punterà, come anticipato dall’assessore regionale all’Ambiente e Clima Giorgio Maione, sull’educazione ambientale.

Condividi su:
Categorie: Notizie

Continua a leggere

“Facciamo squadra contro il bullismo”: due appuntamenti a Bergamo
Fleximan e gli autovelox, cosa ne pensate?