Notizie

Violenza di genere e relazioni tossiche, a Clusone un’occasione per riflettere

Il tema della violenza di genere e della tossicità delle relazioni affettive è al centro del prossimo incontro organizzato a Clusone dall’associazione culturale “Il Testimone”. Un argomento quanto mai attuale e urgente, che verrà affrontato grazie al contributo di due esperte dei fenomeni psicologici che stanno alla base della violenza di genere e delle relazioni tossiche tra uomo e donna.

«L’uccisione di Giulia Cecchettin – sottolinea l’associazione “Il Testimone” – ha riproposto in modo eclatante il problema della violenza di genere. Le risposte della politica e della società, tese ad aumentare ed inasprire le pene e introdurre l’educazione affettiva nei programmi scolastici, paiono tuttavia impotenti. In realtà, “sradicare dalla testa dei maschi il teorema del patriarcato e il corollario del possesso è un problema di civiltà”. Perciò è, in primo luogo, un problema culturale oltre che, si intende, di leggi e di pene. Di qui la necessità di riflettere più in profondità sui modelli educativi praticati dalla famiglia, dalla scuola e dalla società e di individuare le tossicità nascoste ed i possibili antidoti a questa forma di violenza che avvelena le relazioni affettive».

Questi spunti saranno alla base delle riflessioni che verranno proposte mercoledì 21 febbraio alle 20.45, nell’auditorium della scuola primaria di Clusone (via Roma, 9), in una serata dal titolo “Amore e potere nelle relazioni affettive”. Interverranno Luisa Giuliano, referente dell’Azienda socio sanitaria territoriale (Asst) Bergamo Est per il contrasto alla violenza di genere, e Silvia Castelletti, psicologa clinica. La serata sarà presentata da Anna Frattini dell’associazione “Il Testimone”.

Condividi su:
Categorie: Notizie

Continua a leggere

Di corsa attorno al lago: ad aprile la dodicesima Sarnico Lovere Run
Saluti da Onore: il paese in 95 cartoline, dai primi del Novecento all’inizio degli anni Duemila