Notizie

A Ranica torna Floreka, la mostra dedicata a fiori e piante

Torna Floreka, longeva mostra-mercato bergamasca dedicata al mondo dei fiori e delle piante, che celebra la bellezza della natura e promuove consapevolezza ambientale. Quest’anno, l’evento si terrà il 4 e 5 maggio, sempre presso il suggestivo Parco Camozzi di Ranica, spazio verde di quasi 20mila metri quadri caratterizzato da alberi secolari, sentieri pedonali e aree relax che ospita la manifestazione per il quarto anno di fila.

Organizzata dall’Associazione Petali e Parole grazie ai Main sponsor Montello e Terrasolida, Floreka dedica l’edizione 2024 al tema del suolo. Floreka esplorerà e porrà l’attenzione su un elemento cruciale per produzione alimentare e crescita delle piante, fondamentale per i processi di ritenzione, filtrazione e moderazione che svolge prima che l’acqua scorra verso le falde e i fiumi e per la mitigazione dei cambiamenti climatici. Attraverso un calendario di incontri, workshop e laboratori didattici, l’edizione 2024 affronterà le sfide legate al degrado del suolo e i suoi impatti sulla sicurezza alimentare e l’ambiente. Sarà un’opportunità per sensibilizzare il pubblico sull’importanza della sua conservazione e delle pratiche agricole sostenibili. Floreka e tutti gli incontri, a ingresso gratuito, saranno aperti a tutti gli amanti di fiori, piante e natura, così come a professionisti e appassionati, dai curiosi ai bambini.

Circa cinquanta gli espositori attesi, provenienti da tutta Italia, pronti a presentare una vasta gamma di piante, fiori e prodotti per il giardinaggio, così come un’offerta variegata di prodotti agricoli e artigianali originali.

PROGRAMMA FLOREKA 2024
Sabato 4 Maggio
dalle ore 10:00 – Inaugurazione dell’edizione 2024Ore 11:30
“Quanta vita nel suolo! Gli orti a cumulo fisso, un esempio di sostenibilità per le coltivazioni orticole e non solo”, a cura del Professor Pio Rossi, ex docente della Scuola agraria del Parco di Monza

Ore 16.30, “Il suolo è vivo! L’importanza di substrati e terricci nella realizzazione di giardini e terrazze”, a cura di Sandro Degni
Giardiniere professionista e certificato presso la Scuola Agraria del Parco di Monza, progetta e realizza aree verdi, Sandro Degni parlerà del suolo per coltivazione in vaso e in piccoli giardini.
Dalle ore 14.30 alle ore 17.00
Uscita sui Colli di Ranica con Erica Pozzi – Progetto Orsini, alla ricerca di erbe spontanee. A partire dalle ore 19:00 Aperiflower musicale con Funky’n’Banda
Ore 21:00
LAB 80 – “Sopravvissuto – The Martian” di Ridley Scott

Domenica 5 Maggio
Ore 11.30
“Geologia sui colli di Ranica”, a cura di Celestino Mora

Nel corso del weekend sono previsti molti altri eventi e appuntamenti: Spazio ai bambini con Trentunodi e Lets_art_lab con una serie di laboratori creativi-esperienziali che si svolgeranno in contemporanea per osservare la terra, riflettere sulle sue potenzialità, confrontarsi e mettersi in gioco esprimendo la propria immaginazione e creatività. Gruppi di massimo 10 bambini, consigliata la prenotazione. Linee metodologiche ARTLAB. Per info e iscrizioni: info@trentunodi.it (sabato e domenica tra le ore 15:00 e le ore 18:00)

Laboratorio di intreccio cesti a cura di I Cesti dell’Orso (sabato);
Workshop di kokedama a cura di Miss Kokedama (sabato e domenica);
Yoga bimbi a cura di Rosanna Marchesi (sabato mattina e pomeriggio e domenica pomeriggio);
Workshop floreali a cura di Maddi Flowers Farm (sabato e domenica);
Per rilassarsi, sono previsti Massaggi Shiatsu (sabato e domenica).

Condividi su:
Categorie: Notizie

Continua a leggere

Scuola digital smart, un milione di euro per le scuole della Bergamasca
Rovetta, festa di primavera con il Mais Rostrato Rosso