Notizie

L’omaggio di Castione a Federico Fellini: si parte con la proiezione di Amarcord

Inizia martedì 14 di maggio, a Castione della Presolana, la prima edizione della rassegna “Maggio Culturale” dal titolo “A m’arcord: Mi ricordo…Federico Fellini”. L’iniziativa è organizzata dall’Amministrazione comunale in collaborazione con VisitPresolana e la Commissione Biblioteca. Il Festival si aprirà con l’accensione della proiezione architetturale dedicata ai 60 anni dall’Oscar conquistato da Federico Fellini per il film “8 e ½”, indimenticabile opera con Marcello Mastroianni, Claudia Cardinale e Sandra Milo e continuerà in serata alle 20.30 presso il Cinema Teatro agli Abeti con la proiezione del capolavoro Amarcord restaurato nel 2023.

Il restauro di Amarcord, realizzato dalla Cineteca di Bologna al laboratorio “L’Immagine Ritrovata” con il sostegno di yoox.com, il contributo del Comune di Rimini, in collaborazione con Cristaldi film e Warner Bros, è distribuito nell’ambito del progetto della Cineteca di Bologna per la distribuzione dei classici restaurati Il Cinema Ritrovato. Nel 1975 il film ha vinto l’Oscar, l’ultimo per un film di Federico Fellini (dopo quelli per La Strada, Le notti di Cabiria e 8 e ½), a cui si andò ad aggiungere quello alla carriera. A quarant’anni da quell’Oscar, rinasce il capolavoro di Fellini, nella bellezza originaria delle scene e dei costumi di Danilo Donati, con la luce e i colori di Giuseppe Rotunno, numi tutelari di un’epoca d’oro del cinema italiano che assieme a quelli degli inseparabili Tonino Guerra e NinoRota hanno fatto di Amarcord un film capace di conquistare un posto del tutto speciale nell’immaginario di intere generazioni, in ogni parte del mondo.

«Amarcord è una paroletta bizzarra, un carillon, una capriola fonetica un suono cabalistico, la marca di un aperitivo… Una parola che nella sua stravaganza potesse diventare la sintesi, il punto di riferimento, quasi il riverbero sonoro di un sentimento, di uno stato d’animo, di un atteggiamento, di un modo di sentire e di pensare duplice, controverso, contraddittorio, la convivenza di due opposti, la fusione di due estremi come distacco e nostalgia, giudizio e complessità, rifiuto e adesione, tenerezza e ironia, fastidio e strazio. Se si uniscono amare, core, ricordare e amaro, si arriva a Amarcord», diceva Federico Fellini.

Il 17 maggio la rassegna prosegue con lo spettacolo Fellini realizzato da Teatro Blu e Kataklò alle 20.45 al Cinema Teatro agli Abeti. Il 24 maggio grande conclusione con l’incontro “Mollica racconta Fellini”. Vincenzo Mollica sarà intervistato dal professor Gianni Canova, critico cinematografico e Rettore dell’Università Iulm, tra video e racconti dello storico giornalista del Tg1 appena insignito del Premio Speciale David di Donatello alla Carriera che con le sue rubriche dedicate al cinema e alla musica ha conosciuto i più grandi del cinema e dello spettacolo italiano e internazionale tra cui Federico Fellini, grande protagonista del Cinema del ‘900, con il quale ha intrattenuto una personale amicizia.

Tutti gli eventi sono ad ingresso libero. Il programma può subire cambiamenti, visitare www.visitpresolana.it per restare aggiornati.

Condividi su:
Categorie: Notizie

Continua a leggere

Elezioni Cerete, la squadra di Cinzia Locatelli tra conferme e volti nuovi
Elezioni Fino del Monte, la squadra di Giulio Scandella