Un’estate con più di 250 appuntamenti, a Castione della Presolana. Si presenta anche quest’anno ricco di eventi il programma delle manifestazioni nate dalla collaborazione tra VisitPresolana, Amministrazione comunale e associazioni. Come ogni anno c’è un’attenzione particolare alle tantissime persone che passeranno l’estate tra Castione, Bratto e Dorga. In calendario appuntamenti fissi dedicati ai bambini e alle loro famiglie, serate d’intrattenimento, attività per fare scoprire la montagna e iniziative culturali.
L’estate si aprirà anche quest’anno il 6 luglio, nel centro di Castione chiuso al traffico, con “Castione Family”. Dalle 16 una festa che sa di accoglienza e allegria con il concerto della Banda Presolana, lo spettacolo “Magic Family Show”, il gonfiabile del Galeone dei Pirati, hobbisti, trampolieri itineranti e, in conclusione, Giancarlo Barbara direttamente dai programmi tv Zelig e Colorado con il suo spettacolo di cabaret comico e musicale dedicato ai trailer del cinema.
Il 27 e 28 luglio da segnalare l’attesissima novità nel Borgo di Rusio con “Rusio Medievale in collaborazione con il Comitato di Rusio. Nella giornata di sabato allestimento di un accampamento medioevale con tende, dimostrazione di combattimento e intrattenimento per bambini, danze medioevali e giocolieri; in serata grande spettacolo dell’Inquisizione a cura del gruppo Astorica di Albino. La domenica si prosegue con esperienze meditative nel bosco, repertorio musicale medievale con il gruppo Cornamuse Orobiche e in serata esibizione del Coro La Presolana. Per entrambe le giornate espositori a tema e servizio ristoro con piatti tipici della tradizione a cura del Comitato di Rusio.
Il 2 agosto lungo le vie Fantoni e Donizetti tornerà la “Festa della Luce” con esibizioni di artisti di strada. Il 16, 17 e 18 agosto ecco la sesta edizione dello “Street food in Presolana”, nella via Regalia a Castione in collaborazione con Confesercenti Bergamo: un’occasione per gustare piatti della tradizione italiana e internazionale. Il 20 un altro atteso ritorno: la “Color Run” vivacizzerà le vie di Bratto e Dorga, a seguire il servizio ristoro al campo sportivo di Bratto organizzato dagli Animatori della Parrocchia di Bratto. Tornano anche le classiche sagre organizzate dalle Parrocchie: la tradizionale Festa del Santuario di Lantana dal 9 all’11 agosto; la Sagra di Sant’Alessandro il 24, 25 e 26 agosto; la Pegher Fest a Bratto il 4, 5 e il 6 ottobre.
Tanti anche gli appuntamenti settimanali dedicati ai più piccoli come quelli del lunedì mercoledì e venerdì con i laboratori creativi di “E… state al parco” che si svolgeranno al Parco degli Alpini. Ci saranno giornate tematiche: il lunedì trekking artistico, il mercoledì La Fabbrica dei Giochi, il venerdì Souvenir dal mondo. Nei giovedì di luglio e agosto al Parco della montagna, invece, la “Fiaba della buonanotte” con appuntamento speciale il 1° agosto con lo spettacolo “Animal Farm”, inserito nel Festival internazionale “Terra e laghi”. I sabati e le domeniche di agosto appuntamento al Passo della Presolana con il “Laboratorio dei mons”; la baby dance tutti i mercoledì di luglio e i lunedì e mercoledì di agosto; il “Martedì dei Transformer” martedì 30 luglio presso Parco degli alpini e tutti martedì di agosto presso la piazzetta ex scuole elementari di Dorga in via Fantoni.
Dopo il successo delle rassegne nell’anno di “Bergamo Brescia Capitale della Cultura”, proseguono gli appuntamenti culturali con ben quattro “Incontri con l’autore” durante i quali gli scrittori presenteranno nelle ville storiche le loro opere. Per tutta l’estate, in collaborazione con la Gamec di Bergamo, saranno inoltre visitabili le sculture “M’Ama”, allestita a Rusio, e “V’Arco”, posizionata sul ponte della Valle dei Mulini, sotto l’ex colonia Dalmine. Non mancherà la settimana dedicata alla musica classica “Presolana in musica con Masterclass”. Il 26 luglio, presso il Cinema agli Abeti di Bratto, alle 20.30, la prima del docu-film “Oltre-Sotto il Cielo di Paratico” di Paolo Colleoni. Gli appuntamenti proseguono con il Festival “A Levar l’ombra da Terra”, il 6 agosto alle 20.45 presso il Parco dell’acqua con il reading teatrale “La via meno battura” . Il 12 agosto alle 17.30 nella Chiesa Parrocchiale di Castione “Jesus Christ Superstare”, il celebre musical di Andrew Lloyd Weber in un originale arrangiamento jazz per chitarra, fisarmonica, organo e narrazione. E, ancora, il 13 agosto, alle 20.45 nella Chiesa Parrocchiale di Dorga, elevazione musicale con “Shining Brass Quintet” in un viaggio alla scoperta dei timbri e dei suoni degli ottoni. Il 30 agosto sul sagrato della chiesa di Dorga concerto “Donna de Paradiso” con i Threedon, sestetto fondato da don Matteo Zambuto, scrittore, cantautore e compositore da oltre cinquant’anni.
Da segnalare, anche esperienze a contatto con la natura e per il benessere come trekking, tour in e-bike, settimane sportive. Novità del 2024 i percorsi meditativi e sensoriali per immergersi nel bosco, eventi e seminari per percorsi di crescita personale. Non mancheranno serate danzanti e zumba fitness.
Tanti anche gli eventi organizzati dai commercianti. Tra questi, i quattro appuntamenti con lo “Sbaracco” con prodotti a prezzi convenienti.
Come sempre, l’estate sarà animata anche dalle associazioni che propongono diversi appuntamenti. La Compagnia “La Pendola” il 28 e 29 giugno metterà in scena alle 20.45 al Cinema Presolana lo spettacolo “Tota colpa del coronavirus”. Il Gruppo Alpini Presolana organizza il 30 giugno la “Festa di San Peder”; il 14 e 15 agosto la “Festa della montagna” al Parco degli Alpini; lo Sci Club Presolana organizza il 14 agosto la “Stracastione”, giunta alla 48° edizione; il 14 luglio il Gruppo Cacciatori Castione organizza la “Festa del Santel” a Predusolo; il Cai sottosezione “Carlo Medici” promuove numerose uscite in montagna durante tutta l’estate; gli astrofili di Cinisello Balsamo propongono serate all’osservatorio astronomico Presolana in località Predusolo ; il Comitato di Rusio organizza il 1° agosto “Borgo in musica” con il concerto dei Roundeep e il 3 e 4 agosto la “Festa di San Giacomo” con animazione e canti popolari; gli Amici della Presolana organizzano, insieme al Coro La Presolana , un concerto il 7 agosto in chiesa parrocchiale a Dorga e numerose uscite sul territorio; il 19, 20 e 21 luglio gli amici di Riccardo organizzano “Be Happy” al campo sportivo di Castione; il 4 agosto gli Amici di Luciano proporranno la raccolta fondi “Una bella storia” sul sagrato della Chiesa di Dorga; il 5 agosto alle 21 concerto della Banda Presolana e del Corpo Bandistico Rovettese in via Fantoni.
Per tutti i dettagli e il calendario completo si può visitare il sito www.visitpresolana.it e seguire le pagine facebook e instagram VisitPresolana.it.