Una svolta giovane per l’associazione culturale “Il Testimone”. Il nuovo presidente è Paolo Calegari, 28 anni, ingegnere di Gorno, che subentra a Giovanni Cominelli. È stato proprio il presidente uscente a dare l’annuncio, nella serata di venerdì 25 ottobre, aprendo l’evento dedicato alle prossime elezioni americane, organizzato a Clusone.
Cambia la guida dell’associazione, ma non la direzione. «L’obiettivo rimane quello che Il Testimone ha perseguito in questi anni, cioè quello di portare qualche spunto di riflessione sulle grandi tematiche del mondo in Alta Val Seriana, e quindi di connettere il nostro territorio a quelli che sono i grandi trend globali di oggi – sottolinea Paolo Calegari -. Lo vogliamo fare come abbiamo fatto fino ad ora, quindi con dibattiti, seminari, corsi che riescano a percepire quelli che sono, da un lato, i bisogni del territorio e, dall’altro, le grandi tematiche che inesorabilmente toccheranno anche l’Alta Val Seriana».
L’associazione “Il Testimone”, attiva dal 2012, si è distinta in questi anni per la capacità di portare in Alta Val Seriana nomi di spicco della cultura, della scienza, dell’economia. In estate anche una rassegna di più giorni, che nel 2024 ha preso il nome “Capire il presente, pensare il futuro”. «L’idea originaria era di fare un centro culturale che si occupasse soprattutto delle questioni locali – spiega Giovanni Cominelli, tra i fondatori -. Ci siamo resi però conto che bisognava occuparsi delle cose del mondo, perché la storia del mondo, ci piaccia o no, passa da Parre, da Clusone, dal nostro territorio. Quello che si decide a livello geopolitico influisce sull’occupazione, sulla qualità della vita. Cerchiamo di offrire punti di vista ricchi culturalmente, fondati sui temi. Cerchiamo di dare alla gente il mezzo per esercitare una partecipazione alla società e alla politica».