Notizie

Pegher Fest senza pecore a Bratto, ma le contrade sopperiscono con la fantasia

Pegher Fest senza pecore, quest’anno a Bratto. Le restrizioni per la Blue Tongue (la malattia della “lingua blu” che colpisce i ruminanti) hanno impedito di far partecipare gli animali alla tradizionale sfilata della mattina. Le contrade (Rucola, Silvio Pellico, Coste e Corna) hanno però ovviato all’assenza con la fantasia.

Il tema della sfilata era “Trenta e Lode: questa scuola è come un gregge, c’è chi bela e c’è chi legge”. Un omaggio al trentesimo anniversario della Pegher Fest e alla scuola di Bratto, chiusa di recente dopo il trasferimento delle classi al nuovo polo di Castione. Ogni contrada ha quindi portato in corteo una materia, reinterpretata con costumi e coreografie. La contrada “Silvio Pellico” ha sfilato con Arte (o Immagine, come si dice oggi), le “Coste” hanno portato Geografia, la “Corna” ha optato per Musica e la “Rucola” si è infine affidata a Storia. Le pecore, assenti, hanno dovuto mandare la giustificazione, proprio come succede a scuola.

La Pegher Fest, ideata nel 1992 dall’allora parroco don Leone Lussana per ironizzare sul soprannome degli abitanti del paese, è ormai un appuntamento irrinunciabile dell’autunno di Bratto. Tanti i volontari della parrocchia che si mettono in campo per aiutare in diversi modi. La festa è anche un’occasione che porta molti villeggianti a riaprire le seconde case per trascorrere un fine settimana sotto la Presolana. «Una delle grandi povertà del tempo presente è la solitudine, ma questa festa dimostra che è possibile costruire insieme occasioni per stare insieme e divertirsi, guardando alle nostre radici, alla cultura contadina da cui deriviamo, ripensata nella logica di oggi – sottolinea il parroco don Stefano Pellegrini -. L’accoglienza e il turismo hanno premiato nel tempo queste terre, con la ricchezza che hanno generato e con i tanti che si prestano in questi giorni o durante tutto l’anno per l’accoglienza».

Condividi su:
Categorie: Notizie
Tag: Bratto, Pegher FEst

Continua a leggere

Allerta maltempo: in Val Seriana scuole superiori chiuse, in alcuni comuni anche asili, elementari e medie
Ciclismo, oltre 200 giovanissimi in gara a Clusone