Notizie

Raccolta differenziata: in bergamasca superato l’80%

L’elaborazione dei dati 2023 della Provincia di Bergamo evidenziano un incremento (0,68%) del quantitativo totale di rifiuti urbani prodotti (512.987 t) rispetto al 2022 (509.505 t). I rifiuti indifferenziati (100.246 t) sono diminuiti (-4,41%) rispetto al 2022 (104.872 t). Dal 2007 (valore rilevato 177.225 t) si registrano variazioni in diminuzione del dato (con esclusione del solo dato 2010 che era risultato in crescita rispetto al 2009). La produzione pro-capite 2023 è stata pari a 462 kg ad abitante per anno in leggero aumento rispetto al dato 2022 (461 kg/abxanno). La raccolta differenziata è cresciuta rispetto al 2022 (79,42%) e si attesta al 80,46%.

Il confronto dei dati della Provincia di Bergamo con quelli medi della Regione Lombardia conferma le prestazioni di rilievo raggiunte dalla realtà bergamasca nel suo complesso, sia nella produzione pro-capite di rifiuti urbani: 462 (kg/abxanno) in Provincia di Bergamo, 470 (kg/abxanno) in Regione Lombardia; sia nella percentuale di raccolta differenziata: 80,46% in Provincia di Bergamo, 73,85% in Regione Lombardia. Con le modalità di calcolo introdotte dal D.M. 26 maggio 2016, i Comuni che raggiungono il 50% di raccolta differenziata (obiettivo che la L. 269/2006 e la L.R. 10/09 avevano fissato per il 2009) sono 237 (erano 237 nel 2022), pari al 99,72% della popolazione provinciale.

I Comuni che raggiungono il 60% di raccolta differenziata (obiettivo che la L. 296/2006 e la L.R. 10/09 avevano fissato per il 2011) sono 222 (erano 216 nel 2022), pari al 98,96% della popolazione provinciale. I Comuni che raggiungono il 65% di raccolta differenziata (obiettivo che il D.Lgs. 152/2006 aveva fissato per il 2012) sono 209 (erano 202 nel 2022), cui corrisponde una popolazione di 1.092.709 pari al 98,33% della popolazione provinciale. Pur considerando l’incremento della percentuale di raccolta differenziata registrato anche nel 2023 (80,46% rispetto al 79,42% del 2022), si rende necessario un ulteriore sforzo da parte di tutti i soggetti coinvolti per raggiungere completamente gli ambiziosi obiettivi posti dalleì normative nazionale e regionale.

Accanto al dato di produzione pro-capite delle principali raccolte differenziate sul totale della popolazione provinciale, è stato calcolato il dato di produzione pro-capite sulla popolazione attiva nella specifica raccolta. Il confronto tra i due valori da indicazioni sui margini di miglioramento possibili a livello di singolo Comune nella raccolta differenziata. Come nelle precedenti edizioni, per offrire un quadro completo della gestione dei rifiuti sono stati determinati più indicatori quali: i dati di produzione totale e pro-capite dei rifiuti con le rispettive variazioni rispetto al 2022 e indicazioni delle caratteristiche territoriali; il dettaglio delle raccolte differenziate e rispettive variazioni rispetto al 2022 e cartografie delle raccolte differenziate attive. Inoltre si trovano: informazioni sulle aree attrezzate comunali, le modalità di raccolta dei rifiuti e le provincie/regioni di destino.

Condividi su:
Categorie: Notizie

Continua a leggere

“Quelli eran giorni…” a Casnigo l’emigrazione raccontata dalle lettere a Gigliola Cinquetti
Sciopero del 29 novembre: gli orari di operatività di Teb e Atb