Notizie

Problemi in vista per l’Europa? L’analisi di Danilo Taino a Clusone

Foto Pixabay

L’Europa è a un bivio cruciale della sua storia e il futuro appare sempre più incerto. Proprio per analizzare le sfide che attendono il Vecchio Continente nei prossimi anni, l’associazione culturale “Il Testimone” organizza un incontro dal titolo “Europa, problemi in vista? Il 2025 tra Cina e Trump” . Relatore della serata sarà Danilo Taino, inviato del Corriere della Sera ed esperto di economia internazionale e geopolitica. L’appuntamento è per lunedì 9 dicembre alle 20.45, presso l’auditorium delle scuole elementari di Clusone, in via Roma 31.

«L’Europa si prepara ad affrontare un 2025 pieno di sfide e incertezze – spiega il presidente dell’associazione, Paolo Calegari. – Tra una crescita economica stagnante, dazi commerciali sempre più stringenti e la necessità di investimenti massicci per completare la transizione energetica e digitale, il nostro continente si trova ad un bivio cruciale».

Le difficoltà sono evidenti: la popolazione europea rappresenta oggi solo il 6% di quella mondiale, e il Prodotto interno lordo del continente è passato dal 22% del totale mondiale nel 1993 a meno del 14% attuale. Inoltre, il divario con gli Stati Uniti si amplia: l’Europa produce ormai solo il 65% della ricchezza statunitense, rispetto al 90% di dieci anni fa.

«C’è il rischio di un lento declino – aggiunge Giampietro Camilli, consigliere dell’associazione Il Testimone -. Ci mancano strategie comuni e incisive. Il report Draghi sulla competitività potrebbe essere una guida importante, ma serve un’Europa coesa per garantire ai cittadini quel livello di benessere che è stato il nostro fiore all’occhiello dal dopoguerra».

Anche l’Italia vive le stesse problematiche europee, accentuate da fattori interni. «Non abbiamo risorse naturali né materie prime – prosegue  Camilli -. La nostra economia dipende dall’export, ma i dazi voluti dall’amministrazione Trump rappresentano una minaccia concreta. Inoltre, perdiamo continuamente giovani preparati, indispensabili per alimentare innovazione e crescita. A ciò si aggiunge il problema dell’energia: gli italiani pagano circa il doppio rispetto ai concorrenti europei come Spagna, Francia e Germania».

Durante la serata, Taino approfondirà il ruolo sempre più dominante di Cina e India, oltre alle implicazioni delle politiche statunitensi. «Paesi emergenti stanno conquistando il mercato globale con prodotti competitivi e tecnologie avanzate, spesso erodendo settori che erano il cuore pulsante dell’economia europea», conclude Camilli.

Condividi su:
Categorie: Notizie
Tag: Clusone, Il Testimone

Continua a leggere

Corsa campestre, oro europeo per la staffetta azzurra a trazione seriana
Fino del Monte, la playlist artistica di Luca Bellandi