Partirà venerdì 10 gennaio, con l’assise della Scuola, la 20° stagione congressuale della Cisl di Bergamo che in tre mesi celebrerà i rinnovi di tutte le 15 categorie da cui è composta la confederazione, per concludere il 10 e 11 aprile con il congresso della Cisl provinciale. Nel corso delle diverse assemblee che si succederanno, saranno oltre 2500 i delegati , in rappresentanza dei 123 mila iscritti, che parteciperanno ai lavori e rinnoveranno i direttivi e i consigli generali di ogni categoria, per procedere poi all’elezione delle nuove segreterie.
Sarà un percorso democratico di partecipazione, che andrà a definire fronti strategici di impegno di ogni categoria, ognuna per il proprio settore, e le linee di sviluppo per il futuro dell’organizzazione. E si compirà attraverso diverse tappe, a partire da gennaio, con assemblee nei luoghi di lavoro e poi congressi di categoria e quelli dei territori provinciali.
Lavoro e contrattazione, occupazione e sostenibilità, partecipazione e attenzione al sociale, welfare, famiglia, immigrazione e povertà, e tutto quello che segna l’azione e la responsabilità che rappresentano il quotidiano nei luoghi di lavoro e nelle comunità nei quali la Cisl agisce: saranno i temi che si svilupperanno da relazioni e interventi, alla ricerca di una programmazione condivisa, per candidarsi alla gestione del bene comune provinciale.
«Una stagione congressuale che si apre dentro un quadro complesso, incerto, preoccupante, dentro e fuori il nostro Paese come nella nostra provincia, e ci chiede di esserci per cambiare per dare nuovo protagonismo al mondo del lavoro – è il pensiero di Francesco Corna, segretario generale della Cisl di Bergamo. Vogliamo dare il nostro contributo, puntando al traguardo di un nuovo umanesimo europeo del lavoro, per un’economia a forte tradizione sociale, fondata su sviluppo, lavoro, partecipazione, diritti di cittadinanza sia per i lavoratori che per i pensionati».
Le date dei congressi
Si inizierà venerdì 10 gennaio, con il congresso della Cisl Scuola, a villa Moroni a Stezzano. Poi, toccherà alla categoria del Pubblico Impiego (31 gennaio). Il 6 febbraio i bancari della First svolgeranno la propria assise, mentre il giorno successivo (7 febbraio) sarà la volta della Fai (agricoli e alimentaristi) e della Flaei (lavoratori dell’energia elettrica). Il 13 toccherà a Fns, categoria che rappresenta Polizia carceraria, Forestale e Vigili del fuoco. Femca (tessili e chimici) il 20 e 21, Felsa (lavoratori somministrati) il24; Fit (trasporti) e Slp (lavoratori postali) il 26, Filca (edili) il 27 e 28 e Fisascat (commercio e turismo) ancora il 28 completano il calendario di febbraio.
I metalmeccanici della Fim si ritroveranno alla cascina San Carlo di Caravaggio il 6 e 7 marzo; il 7 marzo ci saranno anche i lavori della Fistel (grafici). I pensionati della Fnp si riuniranno l’11 e 12 marzo, mentre il congresso conclusivo della Cisl è stato convocato per il 10 e 11 aprile.