Notizie

“La Shoah, una storia umana”: fotografie e memoria a Cerete

Auschwitz (Foto di Ilaria Poletti)

Nell’80° anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz, anche Cerete celebra il Girono della memoria per ricordare la Shoah e le sue vittime. Dal 24 gennaio al 2 febbraio, gli spazi della biblioteca comunale in via Verdi ospiteranno la mostra «La Shoah, una storia umana», con una ventina di fotografie in bianco e nero scattate ad Auschwitz da Ilaria Poletti.

L’esposizione è a ingresso libero, tutti i giorni dalle 8 alle 13 e dalle 14,30 alle 17,30, sabato e domenica soltanto al pomeriggio. Per l’occasione la Biblioteca comunale metterà a disposizione una ricca serie di libri, saggi e dvd a tema, mentre nella sala dell’Ecomuseo verranno proiettati filmati e documentari. Un’apertura straordinaria sarà lunedì 27 gennaio, alle 20,45 l’autrice dialogherà con il consigliere comunale delegato alla biblioteca, il giornalista Paolo Confalonieri.

Ilaria Poletti, classe 1984, originaria di Clusone, vive a Cerete da quasi dieci anni. Laureata in Storia e Critica dell’Arte all’Università Statale di Milano, si è specializza in fotografia all’Accademia Laba di Brescia ed è iscritta al Circolo Fotografico Foto93 di Villa d’Ogna. Ha scelto di accompagnare le fotografie selezionate per la mostra «La Shoah, una storia umana» con didascalie che riportano citazioni a tema di film, romanzi e libri.

«Le fotografie in bianco e nero – osserva Ilaria Poletti – accompagnano direttamente ad Auschwitz, in quello che fu uno dei luoghi principali deputati al sistematico genocidio perpetrato dai nazisti nei confronti degli ebrei e di tutte le categorie di persone ritenute indesiderabili o inferiori per motivi politici, razziali o religiosi: uomini, donne, bambini, anziani, persone con disabilità, che furono private della loro umanità e mandate a morire nei forni crematori».

Condividi su:

Continua a leggere

I Dubiensky salvati a Gandino: dagli anni cupi alla nascita del Coro Idica
Stop al fumo all’aperto anche a Bergamo?