Un appuntamento per gli appassionati di montagna a Pisogne: sabato 1° marzo 2025 si terrà la 21esima edizione della “Ciaspalot”, un’escursione serale con le racchette da neve (ciaspole) che si svolgerà nel suggestivo scenario della Val Palot, in provincia di Brescia. L’iniziativa, ormai consolidata, si propone di coinvolgere famiglie, sportivi e appassionati in una camminata immersa nel cuore della natura, illuminata dalla luce delle torce lungo il percorso e dalla luna che si riflette sulla neve.
Silvana Pè, responsabile dell’organizzazione, sottolinea il grande entusiasmo che circonda questo evento: «Quest’anno, in particolare, vogliamo agevolare la partecipazione delle famiglie con bambini, offrendo iscrizioni gratuite per i ragazzi fino ai 14 anni. La risposta finora è stata davvero positiva, e siamo felici che la neve sia abbondante».
La manifestazione si svolge su un percorso di 8 km con un dislivello di 450 metri. Il tracciato è adatto anche a chi ha poca esperienza, ma vuole godere della bellezza del paesaggio invernale. Il percorso inizia seguendo la variante della pista da sci della Val Palot, per poi proseguire fino alle località Passabocche e Roccolo Gervasoni, dove si trova il punto più alto del tracciato a 1.452 metri. La discesa finale, che attraversa un incantevole bosco innevato con il Monte Guglielmo che fa da sfondo, porta i partecipanti all’arrivo a Località Duadell. L’utilizzo di torcia o pila frontale è consigliato, insieme a bastoncini da neve, scarponcini e abbigliamento adeguato all’evento.
La sinergia tra le numerose realtà locali è fondamentale per il successo dell’evento. Oltre all’organizzazione da parte di un team di volontari, le associazioni del territorio, come il Cai, la Protezione Civile, il Soccorso alpino e gli Alpini, sono coinvolte per garantire la sicurezza lungo il percorso. Inoltre, numerose aziende locali contribuiscono come sponsor, offrendo prodotti che saranno distribuiti durante l’evento.
«La Ciaspalot beneficia anche della collaborazione con la 10 Miglia del Castello, un’associazione sportiva che ci supporta da 5 anni e che organizza questa manifestazione sul lago di Endine. Quest’anno ha deciso di collaborare a 360°, offrendo una maglietta tecnica come gadget per tutti i partecipanti», spiega Silvana Pè. E continua: «Il ritrovo dei partecipanti è previsto per le 14.30 presso gli impianti di risalita della Val Palot, dove verranno distribuiti i pacchi gara. La partenza avverrà alle 18.30 e il tempo massimo di percorrenza è di 3 ore, ma aspettiamo anche gli ultimi. La presenza del Cai come “scopa” del percorso garantirà che nessuno venga lasciato indietro. Per chi vorrà partecipare alla manifestazione correndo, abbiamo preparato tre trofei per i primi uomini e tre trofei per le prime donne, dunque avremo anche un momento di premiazione».
Silvana Pè ha ricorda le modalità di iscrizione: «Le iscrizioni sono aperte e possono essere effettuate online tramite il sito ufficiale www.ciaspalot.com, scaricando il file excel presente sul e inviandolo completo dei dati richiesti all’indirizzo mail info@ciaspalot.com con copia del Bonifico Bancario, o direttamente presso i punti convenzionati, tra cui Bertoni Sportswear a Costa Volpino, Gialdini e Alpi Sport a Brescia, e Sport Evolution a Clusone. La quota di iscrizione per gli adulti è di 17 euro online e di 15 euro se effettuata presso i negozi convenzionati, mentre la partecipazione è gratuita per i ragazzi dai 6 ai 14 anni, se accompagnati».
Come ogni anno, la sicurezza dei partecipanti è una priorità assoluta. Andrea Bettoni, presidente dell’Associazione volontari di Solidarietà Santa Maria Assunta, spiega: «Oltre a garantire il supporto sanitario lungo il percorso, avremo due ambulanze dislocate nelle due vallate attraversate dalla ciaspalot, nonché un punto medico all’arrivo e alla partenza con infermieri, medici e soccorritori di area critica. Il nostro team di soccorritori sarà pronto a intervenire in caso di necessità».
Anche quest’anno, l’amministrazione comunale di Pisogne sostiene l’iniziativa. Il sindaco Federico Laini commenta: «È un motivo di orgoglio per noi collaborare con l’organizzazione della Ciaspalot. Questo evento non solo promuove la bellezza del nostro territorio, ma coinvolge anche le associazioni locali, creando un’opportunità di socializzazione e valorizzazione della Val Palot».
La Val Palot è situata a soli 10 Km da Pisogne sul lago d’Iseo, raggiungibile da Brescia Statale 510 e 345 e da Bergamo attraverso la Statale 42.