Sabato 29 e domenica 30 marzo torna la nuova edizione del Rally Prealpi Orobiche 2025, con ben 123 equipaggi iscritti, un segno tangibile del successo e dell’affetto che questa corsa bergamasca continua a suscitare tra gli appassionati. Questi numeri non solo confermano l’entusiasmo che circonda l’evento, ma sono anche un importante indicatore dell’ottimo lavoro svolto nelle edizioni precedenti.
Il parterre di quest’anno è di altissimo livello, sia come vetture che come piloti. Tra le vetture in gara, spicca una Wrc+ da 380 cavalli, la Citroen C3, che sarà guidata da Andrea Spataro e Alessia Muffolini, la stessa auto che ha trionfato al Motors Rally Show e ai Vigneti Monferrini nei due weekend scorsi. Inoltre, il Rally Prealpi Orobiche vedrà la partecipazione di ben 30 Rally2 con piloti di primissimo piano come Simone Tempestini, campione mondiale Junior 2016 e ora impegnato nei test per il campionato europeo, il vincitore uscente Marco Colombi, il camuno Ilario Bondioni, il valtellinese Fabrizio Guerra e Ilario Nodari.
A questi si aggiungono gli ambiziosi piloti locali, pronti a giocarsi le carte per il successo: Max Locatelli su Toyota Yaris, Marco Pulici e Loris Ghelfi, Stefano Capelli, Flavio Savoldelli (primo nel 2008) su Skoda. Non mancheranno, inoltre, piloti “forestieri”, come il varesino Riccardo Pederzani, il lecchese Antonello Paroli, il camuno Alan Ronchi, il bresciano Jacopo Trevisani o l’erbese Maurizio Mauri.
Sarà una lotta interessante anche nella categoria 2Ruote Motrici, con piloti del calibro di Luca Sassi, Ale Casano e Simone Fumagalli che dovranno vedersela con Moreno Cambiaghi, valtellinese vincitore della prima edizione della Lombardia Rally Cup, Andrea De Nunzio, Matteo Ghirardi, Giacomo Perego, Alex Vittalini, primo al Sebino 2023, e Cristian Grimaldi, tutti pronti a sifdarsi per la vittoria.
Le classi in gara saranno numerose e di grande valore: oltre alla presenza della Wrc+, saranno 30 le Rally2, seguite da 20 Rally4, 16 Rally5, 13 N2, 10 R2, 6 S1600 e R3, 5 A6, 3 A7 e Rally3, 2 Rstb1.6 e N3, con esemplari anche per N1, Rs1.6, Ra5Naz, K10, Rs2.0 e Rstb1.4.
I marchi più rappresentati sono Peugeot con 43 vetture, Renault con 37, seguite da 25 Skoda Fabia, 7 Citroen, e anche Toyota, Volkswagen, Mini, Hyundai, Ford, Alfa Romeo, MG e Suzuki.
Il Rally Prealpi Orobiche è valido per la Crz3, di cui rappresenta il secondo appuntamento dopo il rally Laghi di Varese, e per la Lombardia Rally Cup-Trofeo delle Province Lombarde. Non mancheranno anche opportunità per chi partecipa al Pirelli Accademia Crz e al Michelin Trofeo Italia.
Dopo lo shakedown di Alino, nel territorio di San Pellegrino, che si terrà sabato 29 marzo, la gara prenderà il via domenica 30 marzo dalla Fiera di Bergamo. Il primo semaforo verde scatta alle 8:35 per la speciale di Valserina, seguito dal secondo crono a Dossena con partenza alle 9:22 e dal terzo in Valtaleggio alle 10:11. Il tris di speciali verrà ripetuto nel pomeriggio, con partenza alle 13:45 per Valserina, alle 14:32 per Dossena e alle 15:21 per Valtaleggio. L’arrivo è previsto per le 16:31 a San Pellegrino Terme, dove si terranno le premiazioni.