Notizie

Ardesio: Federcaccia fa solidarietà per la casa di riposo

Lo scorso febbraio, la sezione Federcaccia di Ardesio, composta da 32 soci, si è riunita per approvare il bilancio annuale e programmare le iniziative per il 2025. L’incontro è stato un’occasione per fare il punto sulle attività svolte nel 2024 e definire quelle future, ma anche per rinnovare una tradizione molto attesa dalla comunità ardesiana.

Tra le principali iniziative in programma, spicca la Giornata ecologica, fissata per il prossimo 29 marzo, un appuntamento che vedrà i volontari impegnati nella pulizia del territorio. Un altro evento di rilievo è la Giornata dell’Albero, introdotta lo scorso anno con il coinvolgimento degli alunni di quarta e quinta elementare della scuola di Ardesio. L’iniziativa verrà riproposta anche quest’anno, ma riservata ai bambini di quarta elementare, e si terrà il 4 aprile.

Dopo la riunione, la serata è proseguita con una cena aperta a cacciatori e simpatizzanti, un evento che ha raccolto circa un centinaio di partecipanti. Il menù, a base di selvaggina, ha proposto piatti tradizionali con uccelli, lepri e beccacce.

Come da tradizione, tutto il ricavato della serata è stato destinato a una causa benefica. Quest’anno, i 1.400 euro raccolti sono stati interamente devoluti all’Infermeria Filisetti di Ardesio, la Rsa del paese, per l’acquisto di attrezzature specifiche, tra cui una sedia per il lavaggio delle persone con difficoltà motorie, un carrello portavivande e altri strumenti necessari alla struttura. Negli anni precedenti, i fondi erano stati destinati ad altre realtà del territorio, come l’oratorio, la San Vincenzo, la banda musicale e l’associazione Vita.

La cena sociale e la lotteria annessa rappresentano un momento fondamentale per la sezione Federcaccia di Ardesio, non solo per condividere la passione per la caccia, ma anche per rafforzare lo spirito solidale della comunità.

Condividi su:

Continua a leggere

Ranica: in arrivo l’asilo nido, una risposta alle esigenze delle famiglie
Problematiche legate ai selvatici: il mondo rurale chiede maggiori tutele