A Ranica, la nuova amministrazione comunale ha proseguito il lavoro avviato dalla precedente, con un’attenzione particolare ai giovani e all’istruzione. Il sindaco Sergio Parma ha illustrato le principali novità degli ultimi mesi, tra cui spiccano i lavori di adeguamento della scuola primaria e l’avvio dell’asilo nido, un servizio atteso da tempo nella comunità.
Uno dei progetti più rilevanti riguarda la riqualificazione delle strutture scolastiche, finanziata con fondi del Pnrr: «Abbiamo portato a termine lavori per parecchi milioni di euro, intervenendo sia sulla scuola dell’infanzia sia sulla primaria – ha spiegato il sindaco -. Le opere hanno riguardato la sicurezza antisismica, il rifacimento del riscaldamento, dei servizi igienici e dell’impianto elettrico, restituendo così alla comunità strutture completamente rinnovate».
Tra le principali novità, c’è l’attivazione dell’asilo nido, prevista per settembre 2025. «Era un’esigenza sentita dalla popolazione e confermata anche dalla manifestazione di interesse svoltasi prima della decisione definitiva – ha affermato Parma -. Il nido verrà realizzato nei locali esistenti, vicini alla biblioteca civica e all’auditorium, con un adeguamento strutturale dal costo di circa 100-150 mila euro. Il servizio avrà una capacità di 24 posti e rappresenterà un importante sostegno per le famiglie».
La gestione dell’asilo nido è attualmente in fase di appalto, così come la mensa, che comprenderà anche il servizio già esistente per la scuola primavera. Inoltre, nel programma elettorale, era prevista la costruzione di una residenza leggera per anziani in un edificio già di proprietà comunale, situato accanto al municipio: «Stiamo cercando di partecipare a bandi per trovare i finanziamenti per questo progetto», ha dichiarato il sindaco.
«Stiamo partecipando a diversi bandi per ottenere i finanziamenti necessari e trasformare questo progetto in realtà- ha dichiarato Parma -. Nel nostro “libro dei sogni” ci sono tante idee e speriamo di concretizzarle tutte».