Si scoprono le carte a Castione della Presolana. A più di due mesi dalle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio ci sono già i nomi di due candidati a sindaco: Leonardo La Rosa e Samantha Tagliaferri. Correranno, rispettivamente, per le liste civiche “Comunità e Futuro” e “CambiAmo Castione”. La campagna elettorale entra così nel vivo, in attesa di possibili altre liste in campo.
A Castione si vota in seguito al commissariamento del Comune disposto dal prefetto di Bergamo dopo le dimissioni, nel luglio 2024, del sindaco Angelo Migliorati e della sua maggioranza (Lista civica “Impegno democratico”). La decisione di lasciare era arrivata dopo mesi a dir poco turbolenti per l’amministrazione comunale, conseguenza di una frattura consumatasi all’interno della maggioranza. Alcuni consiglieri si erano infatti staccati dal gruppo dando vita a una compagine autonoma in Consiglio comunale. A maggio la parola tornerà agli elettori. A differenza del 2021, quando si presentò una sola lista, questa volta ci sarà la possibilità di scegliere almeno tra due proposte.
“Comunità e futuro” con Leonardo La Rosa
La lista civica “Comunità e Futuro” era già uscita allo scoperto nelle scorse settimane, presentando nome e simbolo. Ora ufficializza anche il candidato sindaco: Leonardo La Rosa, 49 anni, sposato e padre di due figli. Geometra di formazione, svolge la professione di amministratore condominiale e responsabile tecnico in diversi settori, tra cui la gestione di bilanci, la pianificazione di lavori pubblici e la gestione dei rapporti con enti e cittadini. È impegnato in paese come membro del consiglio direttivo del Gruppo Alpini Presolana, oltre a essere vice capogruppo. Dal 2024 è anche confratello dell’Unità pastorale della Presolana. In passato ha svolto più volte il ruolo di rappresentante dei genitori a scuola.
“Comunità e Futuro”, si legge in un comunicato del gruppo, «ha riconosciuto in lui la figura più adatta a rappresentare i valori e il progetto amministrativo della nostra lista civica. La sua visione per il futuro si basa su concretezza, ascolto, partecipazione e pragmatismo. Forte di un’esperienza consolidata nella gestione di risorse e progetti, si propone di guidare un’amministrazione vicina ai cittadini, capace di rispondere con competenza ed efficacia alle sfide del territorio».
«A breve verrà avviato un percorso di confronto con la cittadinanza per costruire insieme un programma propositivo e concreto, rispondente alle esigenze del territorio. Siamo certi che, con il sostegno della comunità e la guida di Leonardo La Rosa, potremo dare al nostro territorio un futuro migliore», conclude il gruppo di “Comunità e Futuro”.
“CambiAmo Castione” con Samantha Tagliaferri
La lista civica “CambiAmo Castione” ha deciso di presentarsi insieme alla sua candidata, la prima donna che corre per diventare sindaca del paese. La lista si definisce «un gruppo di persone nuove che vuole mettersi al servizio dei cittadini del proprio Comune, con il forte desiderio di portare una reale svolta nel modo di amministrarlo». Un gruppo, viene precisato, «senza alcun legame con il passato, e composto da persone con differenti professionalità, che toccano tutti i vari settori di cui una pubblica amministrazione deve occuparsi».
La candidata sindaca Samantha Tagliaferri, 50 anni, sposata, due figli, geometra, da quasi 30 lavora al Comune di Rovetta come responsabile del servizio Urbanistica ed edilizia.
«Alla base del nostro progetto – sottolineano i compontenti del gruppo “CambiAmo Castione” – ci sono collaborazione e concretezza. Collaborare è fondamentale per trovare soluzioni condivise e durature in grado di rispondere alle reali necessità della nostra comunità. L’Amministrazione comunale deve tornare ad assumere il ruolo di interlocutore, che sia capace di relazionarsi con i cittadini, e, allo stesso tempo, che sia abile nel fare dialogare tra loro le varie componenti della società: imprese, associazioni, commercianti, istituzioni scolastiche e parrocchie. Dovrà essere permesso a tutti di sentirsi parte dei processi amministrativi. Castione può e deve tornare a essere un punto di riferimento per il territorio circostante, per i comuni limitrofi, per gli enti e le associazioni dell’alta valle e non solo. Per fare questo il dialogo deve superare i confini della singola istituzione, ed estendersi a tutti coloro che si renderanno disponibili alla collaborazione».
La lista sostiene, inoltre, di voler impostare il programma elettorale sulla concretezza: «Nessuna promessa inutile, ma solo la voglia di avviare progetti concreti per lo sviluppo del nostro territorio. Vogliamo valorizzare ciò che abbiamo: il nostro patrimonio ambientale e naturalistico, insieme a quello immobiliare, in modo da favorire certamente il turismo, ma soprattutto le famiglie desiderose di rimanere o di stabilirsi definitivamente a Castione».
La lista si propone di aprire alle idee, alle proposte e alle sollecitazioni dei cittadini attraverso la casella di posta elettronica cambiamocastione@gmail.com.