Notizie

La storica motonave Iseo tornerà a solcare il Lago d’Iseo

Con l’approssimarsi della stagione turistica, Navigazione Lago d’Iseo, società di trasporto pubblico lacuale del lago d’Iseo, ha portato avanti lavori di recupero e manutenzione straordinaria che culminano con la novità più attesa della stagione: il restauro della storica motonave “Iseo”.

Il trasporto dello scafo dal cantiere navale “Casa del Motore” di La Spezia a quello di Costa Volpino, avvenuto il 10 marzo scorso, segna un passo fondamentale verso il ritorno di un simbolo della navigazione sul lago. Il restauro della motonave, che ha visto un investimento di oltre 1,9 milioni di euro da parte di Regione Lombardia e Navigazione Lago d’Iseo, promette di mantenere intatta la sua silhouette vintage, pur modernizzando radicalmente le strutture e gli impianti. Tra gli altri aggiornamenti, la flotta continua a evolversi con il rientro in servizio della motonave “Sebino” e il prossimo ritorno della motonave “Monte Isola”. Inoltre, sono stati completati i processi di certificazione e registrazione dei nuovi catamarani elettrici “Sale Marasino II” e “Sarnico”, che entreranno presto in servizio.

Il ritorno della motonave “Iseo” è un evento che rappresenta un legame profondo con la storia del lago d’Iseo. Costruita nei cantieri di Sampierdarena nel 1910 come piroscafo a elica a vapore, l’“Iseo” è stata trasformata in motonave nel 1929, dotandola di un motore Diesel. Durante la Seconda Guerra Mondiale, nel 1944, subì un mitragliamento aereo che ne compromesse gravemente la struttura. Dopo un restyling nel 1977, la motonave tornò in acqua per continuare a prestare servizio fino al 2015. Oggi, grazie agli investimenti e all’impegno del cantiere Casa del Motore, l’“Iseo” sta per vivere una nuova vita.

«Mentre Navigazione Lago Iseo tiene fisso lo sguardo sul futuro, rappresentato dalle nuove navi – sottolinea Paolo Bertazzoli, presidente di Navigazione Lago d’Iseo –, le sue radici sono saldamente ancorate ai simboli e alle testimonianze storiche della nostra terra. Uomini del futuro con un cuore antico, è con questo spirito che ci apprestiamo ad accogliere l’“Iseo”, il cui recupero è stato possibile grazie all’investimento di oltre 1,9 milioni di euro di Regione Lombardia e di Navigazione, e all’impegno e alle competenze della struttura tecnica della nostra società e delle maestranze del cantiere Casa del Motore».

Contemporaneamente, con l’arrivo della primavera, Navigazione Lago d’Iseo dà ufficialmente il via alla stagione turistica 2025, introducendo da lunedì 24 marzo il nuovo orario primaverile, che resterà in vigore fino a domenica 15 giugno. Il servizio, nei giorni feriali, rimarrà invariato rispetto all’orario invernale, mentre il sabato, la domenica, i festivi e nei giorni di chiusura delle scuole, saranno attivati i collegamenti tra tutte le località del lago. In particolare, torneranno operative le fermate sospese dallo scorso 7 ottobre: Sarnico, Riva di Solto, Castro e Costa Volpino sulla sponda bergamasca; Clusane e Marone su quella bresciana.

Le corse scolastiche verranno garantite come di consueto nel rispetto del calendario delle scuole del territorio. Rimane invariato il servizio di collegamento attivo 24 ore su 24 tra Sulzano, Sale Marasino e Monte Isola.

Gli orari e tutte le informazioni sulla bigliettazione, comprese le modalità d’acquisto alternative e l’elenco delle rivendite, sono disponibili sul sito online, sulle bacheche in prossimità delle biglietterie e rivendite autorizzate, sulle paline e presso i punti di informazione turistica.

«Con l’orario primaverile si apre una nuova stagione turistica – dichiara Emiliano Zampoleri, direttore di Esercizio di Nli -. Navigazione Lago d’Iseo è pronta, come ogni anno, a salpare per la nuova stagione, assicurando il servizio alle diverse tipologie di utenti. Segnalo che nella sezione “lavora con noi” del sito aziendale, è pubblicato l’avviso di selezione pubblica mediante manifestazione di interesse per la copertura di 4 posti di “assistente di bordo”, parametro 139, a tempo determinato. Invito gli interessati a partecipare alla selezione».

Condividi su:

Continua a leggere

“Concerto di Primavera” : musica e solidarietà per il centro diurno disabili
“L’arte del riciclo”: un laboratorio per i giovani che trasforma i rifiuti in opere d’arte