Ogni giorno in Lombardia si spostano 4,4 milioni di persone tra treni e autobus, con oltre 780.000 passeggeri che utilizzano i convogli di Trenord. Un sistema complesso, che la Regione punta a rendere più efficiente e accessibile attraverso l’introduzione del biglietto unico digitale e l’immissione di 214 nuovi treni.
L’annuncio è arrivato dall’assessore regionale ai Trasporti, Franco Lucente, durante il convegno Lombardia al centro del movimento: sfide e opportunità, tenutosi a Palazzo Lombardia. L’evento ha visto la partecipazione, tra gli altri, del presidente del Senato Ignazio La Russa e del governatore lombardo Attilio Fontana, entrambi intervenuti con un videomessaggio.
Entro il 2028, i viaggiatori lombardi potranno usufruire di un sistema di bigliettazione digitale che consentirà di spostarsi su qualsiasi mezzo pubblico con un solo titolo di viaggio, pagando esclusivamente la tratta percorsa tramite un’app. «Abbiamo già avviato uno studio di fattibilità che, rispettando il cronoprogramma, darà vita a una vera rivoluzione della mobilità», ha dichiarato Lucente. L’obiettivo è semplificare gli spostamenti e rendere il trasporto pubblico più efficiente e interconnesso.
Oltre alla digitalizzazione del biglietto, Regione Lombardia sta lavorando alla riforma della Legge Regionale 6/2012, con l’obiettivo di creare un sistema integrato e armonizzato. La nuova governance supererà le logiche competitive tra operatori, favorendo sinergie per offrire un servizio più efficace ai cittadini. Tra le principali novità, l’introduzione della tariffazione integrata con il sistema “best fare”, che garantirà automaticamente la tariffa più conveniente per ogni viaggio.

L’impegno della Regione non si ferma alla digitalizzazione. Nel 2024, Trenord ha trasportato oltre 200 milioni di passeggeri e, per migliorare il servizio, sono già in circolazione 189 nuovi treni, con altri 25 in arrivo entro il 2025. A questi si aggiungono 14 treni a idrogeno per la linea Brescia-Edolo (in consegna dal 2026) e 16 nuovi Regio Express per il collegamento transfrontaliero con la Svizzera (dal 2028).
Parallelamente, proseguono i lavori per potenziare i collegamenti con gli aeroporti di Malpensa e Orio al Serio, con l’obiettivo di migliorare l’accessibilità a Milano e ridurre il traffico privato. Un altro fronte di intervento riguarda l’installazione di fermate intelligenti, corsie preferenziali per autobus e un maggiore utilizzo di big data e intelligenza artificiale per ottimizzare l’offerta di trasporto.
Regione Lombardia punta a un sistema di mobilità più sostenibile ed efficiente, con nodi di interscambio funzionali e incentivi per soluzioni alternative, come voucher per biciclette e monopattini in sharing. «Vogliamo che i cittadini possano viaggiare senza doversi preoccupare delle tariffe o dei cambi di mezzo, pensando solo a spostarsi con facilità», ha concluso Lucente.