Notizie

Addio a Papa Francesco. «È tornato alla casa del Padre»

Di Alfredo Borba - Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=34671623

Una notizia inaspettata ha scosso questa mattina, nel giorno dopo Pasqua, il mondo intero: è morto Papa Francesco. L’annuncio è stato dato dal Camerlengo di Santa Romana Chiesa, cardinale Kevin Farrell. Queste le sue parole: «Alle 7.35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre. La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della Sua chiesa. Ci ha insegnato a vivere i valori del Vangelo con fedeltà, coraggio ed amore universale, in modo particolare a favore dei più poveri e emarginati. Con immensa gratitudine per il suo esempio di vero discepolo del Signore Gesù, raccomandiamo l’anima di Papa Francesco all’infinito amore misericordioso di Dio Uno e Trino». Il Papa aveva 88 anni.

Il 14 febbraio di quest’anno, Papa Francesco era stato ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma a causa di una bronchite con infezione polimicrobica, che si era evoluta in una polmonite bilaterale. Durante il ricovero, durato fino al 23 marzo, non erano mancati momenti di forte preoccupazione per la sua salute.

Il Pontefice era stato poi dimesso e aveva proseguito la convalescenza presso la residenza di Santa Marta, seguendo un regime di “dimissioni protette” con assistenza sanitaria continua. I medici avevano prescritto un periodo di riposo di almeno due mesi, durante il quale era previsto che il Papa riprendesse gradualmente alcune attività lavorative e spirituali.

Il 6 aprile, a sorpresa, Francesco si era prsentato in piazza San Pietro al termine della messa, salutando i fedeli in sedia a rotelle.

In vista della Pasqua, nonostante l’assenza alla tradizionale Via Crucis al Colosseo, aveva scritto personalmente le meditazioni delle quattordici stazioni. Nel messaggio di Pasqua Urbi et Orbi era apparso dalla loggia centrale della Basilica di San Pietro. Dopo brevi parole di saluto ai fedeli, aveva lasciato che fosse il Maestro delle Cerimonie monsignor Diego Ravelli a leggere il suo messaggio. Era seguito un giro con la papamobile tra i fedeli in piazza San Pietro.

Le sue condizioni di salute, apparse in costante miglioramento nelle ultime settimane, non lasciavano presagire un esito fatale.

Papa Francesco: profilo biografico

Papa Francesco, al secolo Jorge Mario Bergoglio, era nato a Buenos Aires, in Argentina, il 17 dicembre 1936, da una famiglia di origini italiane. Dopo aver intrapreso studi in chimica, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1958. Ordinato sacerdote nel 1969, svolse un lungo percorso all’interno dell’ordine gesuita.

Nel 1992 la nomina a vescovo ausiliare di Buenos Aires e nel 1998 Giovanni Paolo II lo elevò ad arcivescovo. Cardinale dal 2001, guadagnò rispetto per il suo stile pastorale sobrio e la vicinanza agli ultimi.

Il 13 marzo 2013 venne eletto Papa, primo gesuita e primo pontefice proveniente dal continente americano. Scelse il nome Francesco ispirandosi a san Francesco d’Assisi, segno di un pontificato improntato alla semplicità, alla pace e all’impegno per l’ambiente. Il suo magistero si è distinto per l’attenzione ai temi sociali, al dialogo interreligioso e alla riforma della Chiesa.

Abbiamo chiesto un ricordo di Papa Francesco a chi lo ha conosciuto bene: il giornalista e scrittore bergamasco Roberto Alborghetti che al pontefice ha dedicato diversi libri, oltre ad incontrarlo più volte. Qui il video dell’intervista:

Condividi su:
Categorie: Notizie
Tag: Papa Francesco

Continua a leggere

Il dolore della Chiesa di Bergamo: le parole del vescovo Beschi per Papa Francesco
Marcia delle Viole e nuova pista d’atletica: doppio evento storico a Rogno